- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- risarcimento del danno per abuso di utilizzo immagine
-
E' assai arduo rispondere senza avere cognizione della situazione della persona che si afferma danneggiata e, almeno, della sentenza penale di condanna ( si intuisce che la Sua Amica non abbia partecipato al giudizio come parte civile ).
In linea di massima, la danneggiata potrebbe ancora , per ragione del tempo, vantare il diritto al risarcimento dei danni patiti contro i responsabili degli illeciti.
-
La ringrazio, comunque qui si trovano maggiori informazioni sul caso
w w w. laprovinciadivarese.it/stories/busto e valle olona/157889_truffa_vera_per_finte_escort_isegreti_della_banda_di_busto/no non ha partecipato come parte civile, volevo sapere che azioni dovrebbe intraprendere esattamente.
E' vero che la quantificazione dell'eventuale danno patrimoniale sia commisurabile al mancato profitto che avrebbe incamerato nella medesima attività?
-
Non riesco a visualizzare l'articolo sul sito del giornale, forse non è corretto il link, comunque mi pare che quantificare il danno facendo riferimento ad un'attività illecita non sia corretto.
-
Per me é un bel sí.
-
@cesarini said:
Non riesco a visualizzare l'articolo sul sito del giornale, forse non è corretto il link, comunque mi pare che quantificare il danno facendo riferimento ad un'attività illecita non sia corretto.
a me va riprovo a postarlo
xxx
-
-
@cesarini said:
..comunque mi pare che quantificare il danno facendo riferimento ad un'attività illecita non sia corretto.
E su che base si quantificherebbe il risarcimento del danno?
Si potrebbe ipotizzare un range di cifra da casi precedenti?
E in ogni caso le eventuali spese legali potrebbero essere recuperate?
Lo dico per poi riferire alla interessata per valutare prima di agire legalmente.
-
Penso che il danno patrimoniale potrebbe essere quantificabile in ragione dei compensi che avrebbe potuto pretendere la persona lesa per la pubblicazione della propria immagine e il danno morale.
Attendo di leggere Shapur...
-
@cesarini said:
Penso che il danno patrimoniale potrebbe essere quantificabile in ragione dei compensi che avrebbe potuto pretendere la persona lesa per la pubblicazione della propria immagine e il danno morale.
Attendo di leggere Shapur...Ok e il danno morale varrebbe sia nell'aver subito l'attribuzione di truffatrice o anche di escort? Una pornostar può avere una degradazione morale ad essere considerata escort?
Indicativamente un tal danno morale a quanto potrebbe aggirarsi?
E le spese legali verrebbero eventualmente coperte in caso di vittoria?
-
Volevo renderVi noto che l'articolo a cui si riferisce il postulante risale a ben 4 anni fa. L'articolo contiene nomi e cognomi di persone che NON SONO STATE CONDANNATE, bensi' arrestate, sottoposte a custodia cautelare per 15 giorni... ma in sede di giudizio nessuno dei clienti ha confermato le ipotesi accusatorie del P.M. Risultato: tutti assolti.
Ora, per chiarirvi le idee, le foto di quelle ragazze appartenevano tutte a pornostar americane. Come fa il Sig. Luca ad asserire di voler fare un piacere ad una "amica", quando al massimo le sue uniche conoscenze femminili sono rappresentate da meretrici stradali o da povere sventurate da 50 euro conosciute tramite annunci per incontri di sesso a pagamento?
Perchè riportare questo articolo con nomi e cognomi di persone andate assolte? ( Mi dispiace Luca, ma te la sei presa in tasca, se volevi giustizia testimoniavi, ma hai avuto paura della mamma o di tua moglie, vero?)
Signori, il reato lo state commettendo Voi, lasciando che questo derelitto sputi sentenze e cerchi ancora, dopo quasi un lustro, un modo per vendicarsi.
Tanto vi dovevo.