- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Mi vuole denunciare per una vendita tra privati
-
@'[russ said:
;1109242']Inoltre, avevo scritto che ero riuscita a provare la chiamata, la fotocamera, la vibrazione e la suoneria che funzionavano. La qualità della chiamata era perfetta.
Ciao, non so dirti in merito agli aspetti legali, ma se dovesse capitarti ancora, specifica nell'annuncio che vendi un cellulare guasto ma utile come parti di ricambio. Scrivere che sei riuscita a fare una telefonata, per di più sottolineando che era una telefonata perfetta, è ingannevole.
Il cellulare che tu hai venduto era difettoso, guasto, a volte avrebbe potuto funzionare a volte no.
La cosa migliore che puoi fare adesso, senza scomodare nessun altro è restituire i soldi o almeno una parte.
-
Secondo me non devi fare assolutamente nulla.
Nel momento in cui hai chiaramente specificato i difetti o le mancanze del prodotto, oltre ad aver specificato che non avresti offerto supporto post vendita, sei completamente tutelata.
Inoltre anche il discorso della garanzia, non è soggetta alla compravendita tra privati, ma solo nel caso in cui il venditore sia un professionista, e svolga questo come un lavoro.
Infatti per le compravendite tra privati vige la legge del visto e piaciuto, quindi avendo tu specificato i difetti del prodotto, stava all'acquirente chiedere eventuali prove di funzionamento (video, foto approfondite ecc..) prima dell'acquisto.
Quando il bene è stato consegnato al vettore o (nel caso di vendita a mano) all'acquirente/delegato, la responsabilità del venditore viene meno.Il mio consiglio è di non fare nulla, e nel caso le chiamate ed sms dovessero continuare insistentemente, denunciare l'acquirente per molestie.
-
@chribeggar said:
Il mio consiglio è di non fare nulla, e nel caso le chiamate ed sms dovessero continuare insistentemente, denunciare l'acquirente per molestie.
Non è che voglio polemizzare ma o hai letto cosa ha scritto saltando dalla prima riga all'ultima, oppure il concetto di onestà è un punto di vista personale.
Nel caso, ti riporto qui sotto parte del pomea, direi i punti fondamentali, cioè quelli che dovrebbero spingere lo sfortunato acquirente a denunciare per vendita ingannevole chi ha venduto il cellulare:@'[russ said:
;1109242']Salve, circa venti giorni fa ho messo in vendita un cellulare sul sito "subito.it" dove dicevo che era perfetto esteticamente (senza graffi, con il touch funzionante) ma con lo schermo lcd rotto. Inoltre, avevo scritto che ero riuscita a provare la chiamata, la fotocamera, la vibrazione e la suoneria che funzionavano. La qualità della chiamata era perfetta.
...
I 45€ mi sono arrivati e nel mentre mi ha chiesto molte informazioni del telefono in particolare perchè lo schermo lcd non funzionava più e gli ho detto tranquillamente che mi era caduto in acqua, mi ha chiesto se quello che avevo testato funzionava davvero e gli ho risposto di si, dicendogli che comunque ad avvenuta spedizione io non rispondevo di ulteriori danni se rilevati proprio come scritto nell'annuncio. Lui accetta e in più asserisce che ho ragione.
-
@MustHave said:
Non è che voglio polemizzare ma o hai letto cosa ha scritto saltando dalla prima riga all'ultima, oppure il concetto di onestà è un punto di vista personale.
Nel caso, ti riporto qui sotto parte del pomea, direi i punti fondamentali, cioè quelli che dovrebbero spingere lo sfortunato acquirente a denunciare per vendita ingannevole chi ha venduto il cellulare:Grazie per la precisazione, evidentemente avevo letto di corsa e mi era sfuggito che il telefono era caduto in acqua dopo la messa in vendita o che comunque non era stato specificato.
In questo caso si, il minimo mi sembra fare a metà con i soldi.
Quindi bisogna capire se nell'annuncio c'era scritto che il telefono era caduto in acqua (oltre a dire che l'lcd era rotto) e se è questo la circostanza che ha provocato la rottura dell'lcd.
-
@chribeggar said:
evidentemente avevo letto di corsa e mi era sfuggito
Meglio così, significa che l'onestà non è un punto di vista...@chribeggar said:
Quindi bisogna capire se nell'annuncio c'era scritto che il telefono era caduto in acqua (oltre a dire che l'lcd era rotto) e se è questo la circostanza che ha provocato la rottura dell'lcd.
Sono d'accordo, qui ci si sta basando sul poema scritto da **russ. **Sarebbe stato molto più utile copiare e incollare integralmente l'annuncio dell'offerta.
-
Ciao ragazzi, volevo precisare alcune cose che forse non sono chiare, e rileggendo forse non sono stata molto precisa.
Allora, io quando ho messo in vendita il cellulare, ho specificato cosa non andava e cosa andava nel limite delle mie possibilità di test. Non ho scritto come è avvenuto il danno perché non pensavo fosse obbligatorio, comunque lui PRIMA di pagare qualsiasi importo mi ha fatto le domande, e tra quelle mi ha chiesto come mai si è rotto "lcd" e gli ho detto per colpa di infiltrazioni di acqua, dicendogli anche che in caso di altri danni non potevo rispondergli perché il danno si potrebbe essere esteso e lui mi rispose, di si e che sono onesta. A quel punto mi fa che in giornata andava a fare il pagamento a mezzo postepay, è andato il giorno dopo con una parte di esso per poi finire di saldare i giorni successivi.
Il cellulare che era prima dell'annuncio e al momento della vendita è lo stesso con lo stesso danno quindi lo sapeva. Vi allego anche l'annuncio, per qualsiasi altre info sono a disposizione, Grazi dell'aiuto
-
Ciao, ottimo, ora con il testo della pubblicazione è tutto molto chiaro.
Prima di tutto hai pensato bene di mettere in rilievo la dicitura: **Garanzia Italia. **
Quale garanzia, scusa? Un cellulare caduto in acqua non è coperto nemmeno in Tibet.
Hai messo bene in evidenza che il cellulare è in ottimo stato, sì probabilmente lo è ma solo esternamente a livello esteticom non certo internamente a livello di elettronica.Io fossi in te restituirei interamente la somma, quel poveraccio non ha comprato un cellulare come parti di ricambio, ma perché tu ingannevolmente e con un bel giro di parole, omettendo il particolare più importante, gli hai fatto credere che era funzionante e leggermente difettoso.
Magari nel viaggio si sarebbe riparato da solo.
-
Ciao io per telefono gli ho spiegato tutto quello che voleva sapere compreso come è avvenuto il danno e lui ha accettato lo stesso di comprarlo. Non mi ha nemmeno chiesto un video o altro... Che io gli facevo volentieri! Non penso d'aver truffato nessuno.
In più non capisco il perche se lo voglia tenere se non funziona
-
Ciao, secondo me dovevi scrivere il motivo del danno, questo perché rispetto ad una semplice caduta un'infiltrazione d'acqua può provocare danni seri all' elettronica interna. Io però non ho ancora capito se gli hai spiegato prima del pagamento che il danno è stato causato dall'acqua, perché in questo caso secondo me hai ragione tu, in quanto l'acquirente sapeva esattamente cosa comprava. In caso contrario anche io procederei al rimborso.
-
Prima di accettare e pagare lui sapeva tutto.
Avevo anche altre persone interessate all'acquisto ma lui, sapendo tutto, ha insistito che lo voleva comprare lui e che lo pagava il giorno stesso (cosa che poi non ha fatto subito ma in alcuni giorni).
-
@'[russ said:
;1109733']Prima di accettare e pagare lui sapeva tutto.
Criceto ha accennato al fatto che ciò che conta è quello che hai scritto non quello che gli hai detto per telefono.
Il fatto è che tu stesso potresti in qualche modo essere vittima di una persona furba. Ora, se il tuo acquirente ha fiutato l'affare in poche parole ti ha tirato una sola a te che in qualche modo la stavi tirando a lui (o anche perché ti sei "distratto" e hai dimenticato di precisare che ti era caduto in acqua nell'annuncio), che magari di professione fa proprio il disonesto, e ha colto l'occasione. Di solito si consiglia di "non rubare mai in casa di un ladro"
A meno che hai una registrazione della conversazione telefonica, ma in tal caso l'acquirente potrebbe anche denunciarti per violazione della privacy.
Bastava una cosa molto semplice, scrivere in modo chiaro che il telefono ti era caduto in acqua e lo vendevi come parti di ricambio.