- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Help Center: consigli per il tuo progetto
- consiglio sulla formulazione di un piano senza impazzire
- 
							
							
							
							
							
consiglio sulla formulazione di un piano senza impazzireSalve a tutti, 
 sto costruendo un pezzo alla volta il mio e-commerce per i gioielli.Ora sono a - traduzione front office
- carico merce in magazzino
 Il lavoro è veramente tanto da fare, e spesso mi perdo tra concetti di SEO, Web marketing, landing page eccetera. Io per natura "so vendere" e lo faccio per passione ma, fino ad ora l'ho fatto sempre avendo la persona in carne e ossa di fronte a me. 
 Pensavo fosse lo stesso online, doveno solo scrivere ma leggendo in giro credo di sbagliarmi.Vedo una certa confusione sulle cose importanti da farsi e gradirei qualche consiglio così da evitare di mettere tutta l'energia in un negozio che nessuno visiterà mai per errori commessi e non conosciuti. Quali dovrebbero essere i prossimi passi da fare? 
 Una volta che avrò terminato il sito, come dovrei fare di molto importante per attirare la clientela?
 Ho già un blog un pochino seguito e una pagina facebook.Credo che l'operazione più importante sia il marketing attraverso il blog, il social e in futuro con le campagne a pagamento. 
 Ma quali sono i criteri o passi corretti?Grazie. 
 
- 
							
							
							
							
							Inizia con il fare una ricerca per il tuo settore di riferimento,le parole chiave utilizzate, i termini più comuni, le community di riferimento ecc. Cerca di capire in che ambito ti stai muovendo e quali sono i traguardi che vuoi (puoi) raggiungere. 
 
- 
							
							
							
							
							
@primomotore said: Inizia con il fare una ricerca per il tuo settore di riferimento,le parole chiave utilizzate, i termini più comuni, le community di riferimento ecc. Cerca di capire in che ambito ti stai muovendo e quali sono i traguardi che vuoi (puoi) raggiungere. Ciao e grazie per i consigli! - Ho fatto la ricerca delle parole chiavi
- sto facendo ricerca se ci sono termini che non conosco ma che is usano sul web
- le comunity: come posso fare una ricerca approfondita?
- Studio continuamente la concorrenza e ho individuato i punto forti e i punti deboli dove posso prevalere io.
 il traguardo che voglio raggiungere è la vendita in tutto il mondo. Per questo ho fatto una selezione di marchi made in italy, quindi il concetto è: esportare il made in italy. Senza generalizzare troppo, ho scelto la "nicchia" dei bijoux. 
 Insieme ai marchi in concessione aggiungo anche quello creato da me.So che l'obiettivo finale è molto importante e raggiungibile solo con le giuste strategie ecco perchè voglio partire dal "basso": poche cose ma fatte bene vendendo in Italia, poi traducendo il tutto il inglese per Inghilterra e America, poi il francese, Tedesco e cosi via. 
 
- 
							
							
							
							
							Identificare le community ( e gli influencers) è molto semplice, puoi farlo anche attraverso l'analisi di una semplice serp. Ci sono tool che ti permettono di avere una rappresentazione grafica delle relazioni. E' molto utile per capire come e dove si sviluppano alcune discussioni. Analizza le prime pagine delle serp e identifica i forum,i blog o i social che compaiono. Fatto ciò dovresti iniziare a identificare una o due piattaforme dove essere presente, creare del contenuto (ovviamente condivisibile) e poi fare un test con la pubblicità a pagamento (prima di investire in una campagna) per vedere se tutto è pianificato a dovere e soprattutto se funziona. 
 
- 
							
							
							
							
							
@primomotore said: Identificare le community ( e gli influencers) è molto semplice, puoi farlo anche attraverso l'analisi di una semplice serp. Ci sono tool che ti permettono di avere una rappresentazione grafica delle relazioni. E' molto utile per capire come e dove si sviluppano alcune discussioni. Analizza le prime pagine delle serp e identifica i forum,i blog o i social che compaiono. Fatto ciò dovresti iniziare a identificare una o due piattaforme dove essere presente, creare del contenuto (ovviamente condivisibile) e poi fare un test con la pubblicità a pagamento (prima di investire in una campagna) per vedere se tutto è pianificato a dovere e soprattutto se funziona. Grazie infinite! 
 questa era una delle cose a cui non riuscivo a dare risposta: chi mi può dire dove e come cercare.Puoi indicarmi quali sono questi tool? 
 
- 
							
							
							
							
							Io uso SAS, Envysion e Sendible, il primo costicchia ma è uno dei tool migliori. Se devi lavorare su tre o quattro argomenti non credo ti servano, lavora a mano sulle SERP, ti ci vorrebbe più tempo per imparare ad utilizzarli che a farlo… 
 
- 
							
							
							
							
							
@primomotore said: Io uso SAS, Envysion e Sendible, il primo costicchia ma è uno dei tool migliori. Se devi lavorare su tre o quattro argomenti non credo ti servano, lavora a mano sulle SERP, ti ci vorrebbe più tempo per imparare ad utilizzarli che a farlo? Grazie. Da neofita ti chiedo un ultimo consiglio: mi fai un esempio di ricerca manuale? 
 
- 
							
							
							
							
							Se non vuoi ricorrere a tool puoi provare due metodi molto semplici, più un terzo come bonus. - 
Fai una ricerca normale, sfoglia le prime due o tre pagine e prendi nota dei risultati organizzandoli in community (forum e socials),leader (i siti nelle prime posizioni), brand e influencers. Allarga la ricerca entrando nel dettaglio analizzando argomenti, contenuti, piattaforme ed utenti. L'idea è quella di scoprire dove sono i tuoi potenziali clienti e cosa vogliono (il tipo di contenuto che apprezzano e condividono).
- 
Prova la demo di touchgraph, non è esaustivo ma ti può dare un’idea di come si sviluppano le relazioni in base ad una keyword. Quali sono le piattaforme comuni ecc.
 Il bonus, utilizza i google search operator per filtrare i risultati,puoi specificare cose come dominio, tipo di piattaforma ecc. Il massimo sarebbe utilizzare anche qualche tool per fare harvesting (scrapebox o simili) ,con estrema facilità potresti collezionare i dati degli utenti iscritti in un forum, che hanno seguito un argomento su twitter, che sono iscritti ad una pagina fb o che hanno votato o commentato un video. Una volta che hai capito esattamente i dati che ti occorrono puoi ottenerli in 10 minuti. 
 
- 
- 
							
							
							
							
							
@primomotore said: Se non vuoi ricorrere a tool puoi provare due metodi molto semplici, più un terzo come bonus. - 
Fai una ricerca normale, sfoglia le prime due o tre pagine e prendi nota dei risultati organizzandoli in community (forum e socials),leader (i siti nelle prime posizioni), brand e influencers. Allarga la ricerca entrando nel dettaglio analizzando argomenti, contenuti, piattaforme ed utenti. L'idea è quella di scoprire dove sono i tuoi potenziali clienti e cosa vogliono (il tipo di contenuto che apprezzano e condividono).
- 
Prova la demo di touchgraph, non è esaustivo ma ti può dare un?idea di come si sviluppano le relazioni in base ad una keyword. Quali sono le piattaforme comuni ecc.
 Il bonus, utilizza i google search operator per filtrare i risultati,puoi specificare cose come dominio, tipo di piattaforma ecc. Il massimo sarebbe utilizzare anche qualche tool per fare harvesting (scrapebox o simili) ,con estrema facilità potresti collezionare i dati degli utenti iscritti in un forum, che hanno seguito un argomento su twitter, che sono iscritti ad una pagina fb o che hanno votato o commentato un video. Una volta che hai capito esattamente i dati che ti occorrono puoi ottenerli in 10 minuti. Non so come ringraziarti per i preziosi consigli, grazie infinite. Non avevo idea che esistesse un modo per venire a conoscenza in modo specifico e rapido di queste info che im servono. Mi ero preparato a fare esperienza e ad aspettare, un pò come si fa in un attività "fisica". 
 Spero di ricambiare il favore un giorno.;)Io posso darti informazioni preziose su tutto quello che riguarda l'alta orologeria, gioielleria, o se ti serve qualche info su qualche marchio in questi settori. In più sono un trader di valute, quindi in ambito finanziario o borsistico, per info chiedi pure. 
 Queste sono le mie conoscenze approfondite Grazie! 
 
- 
- 
							
							
							
							
							ok a buon rendere