Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Responsabilità su materiale fornito dall'utente
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • marcocarrieri
      marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

      Responsabilità su materiale fornito dall'utente

      Come da titolo, vado ad esporre il mio problema.

      Svolgendo l'attività sottoindicata in firma di sviluppatore siti web, mi sorge un dubbio, che tipo di responsabilità ha, chi come noi, sviluppa siti per clienti ad esempio nei seguenti casi?

      1. Il logo del cliente è molto simile a uno esistente.
      2. Alcune foto, materlale passato da lui stesso, potrebbe essere una copia di un altro sito.
      3. Il cliente scrive sul proprio sito cose non legali, ad esempio truffe o altro.
      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • marcocarrieri
        marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

        Qualcuno sa qualcosa?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • marcocarrieri
          marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

          Qualche considerazione?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            giangel84 User • ultima modifica di

            Credo che tu possa prenderti il merito della realizzazione strutturale e grafica del sito web (quindi a livello di codice asp, php, java, css ecc...), ma dovresti anche creare una pagina, "legals", dove specifichi chiaramente che la responsabilità dei contenuti (loghi, testi, immagini e articoli) inseriti sul sito è da attribuirsi al titolare del sito web, che può essere il rappresentante legale dell'azienda che ti ha commissionato il sito o anche un privato.

            In questo modo ti liberi da ogni pensiero.

            Prendilo come un pensiero mio personale ma non come una verità assoluta. Bisognerebbe sentire qualche esperto in materia.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fededpm User • ultima modifica di

              In caso di contestazione verrà notificata al proprietario del sito che eventualmente ti chiamerà in causa.
              E' quindi Necessario stipulare un contratto di fornitura con il cliente in cui sia specificato fin da subito cosa vi compete e cosa compete a lui, anche per correttezza professionale, in modo che anche lui sappia fin da subito che la conduzione di un sito web lo assoggetta ad alcuni obblighi.
              Come per esempio assicurarsi che sia a norma anche quando possano nascere obblighi di legge futuri.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • marcocarrieri
                marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

                Grazie a tutti e due. 🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti