• User Newbie

    derubata sul posto di lavoro ho diritto a un risarcimento?

    buogiorno a tutti sono in cerca di informazioni
    da circa due anni lavoro presso un albergo , abbiamo una divisa che indossiamo prima di iniziare il nostro turno di lavoro , vi è infatti uno spogliatoio , inaccessibile al pubblico , con relativi armadietti in metallo con targhetta del nome e chiusi a chiave , dove ognuno del personale lascia i propri effetti personali , nella divisa infatti non vi sono tasche per riporre nessun oggetto e anche la chiave del proprio armadietto deve essere portata al collo .
    Finito il turno di mercoledì finito alle ore 21 mi reco nello spogliatoio, assieme a un collega , per cambiarmi e trovo lo sportello del mio armadietto forzato e divelto ( era forzato anche un secondo armadietto di un altro ragazzo ma non aperto del non è mancato nulla)
    dalla borsa mi è stato rubato il portafoglio e soldi ( 70 euro ) , i documenti ( ho fatto regolare denuncia ) , un cellulare dal costo di 500 euro , regalo di mio marito a maggio per il nostro secondo anniversario ( che ho fatto bloccare dell opertatore tramite imei e denuciato regolaremente ) e un orologio ma di modesto costo diciamo pure trascurabile ,
    Ieri ho portato la regolare denuncia e mi è stato detto che io non avrò nessun risarcimento del furto in quanto ; non sono un ospite del albergo e l assicurazione non coprirebbe questo tipo di furti ,e sono direttamente responsabile dei miei effetti personali che lascio nell armadietto , che la loro tutela si ferma all armadietto con chiave , che io infatti avevo chiuso , ma l armadietto è stato forzato .
    Vorrei sapere è vero quanto sostengono ? io mi terrei tranquillamente portafoglio e telefono in tasca , ma la divisa non è provvista così, come ci viene impedito di usare marsupi o altro , ho diritto a un risarcimento ?

    vi ringrazio per l attenzione porgo cordiali saluti


  • Super User

    Ciao mariazazza. Benvenuta nel Forum GT.
    L'albergatore è assicurato e risponde per i furti subiti dagli ospiti.
    Non essendo uno di essi entrano in gioco le norme generali ossia ne risponde chi ha commesso il furto.
    L'albergo non ha un obbligo giuridico di vigilanza degli effetti dei dipendenti laddove fornisca agli stessi lo strumento per custodirli e renda nota la propria indisponibilità.


  • User Newbie

    @giurista said:

    Ciao mariazazza. Benvenuta nel Forum GT.
    L'albergatore è assicurato e risponde per i furti subiti dagli ospiti.
    Non essendo uno di essi entrano in gioco le norme generali ossia ne risponde chi ha commesso il furto.
    L'albergo non ha un obbligo giuridico di vigilanza degli effetti dei dipendenti laddove fornisca agli stessi lo strumento per custodirli e renda nota la propria indisponibilità.

    quindi non ho diritto a nessun risarcimento ? nemmeno tenendo presente che il titolare ci obbliga a mettere i nostri oggetti in tali armadietti e ci impedisce di potare con noi qualsiasi tipo di oggetto anche le sole chiavi dell auto, in modo che possiamo custodirli come si deve??
    in oltre ho saputo , ieri , da un collega che nello spogliatoio maschile ,diviso dal femminile solo da una porticina a soffietto senza serratura , nell ultimo mese ci sono stati 4 furti che il titolare ha detto di non far sapere proprio per evitare che i dipendenti si portino le proprie cose al piano e rovinino l estetica della divisa!
    per questi furti non ha fatto nulla , in certi casi non ha nemmeno sostituito gli armadietti ma li ha solo fatti riparare raddrizzando lo sportello !

    x criceto ; purtroppo ci viene tassativamente proibito di portare qualsiasi tipo di sacchetto , marsupio o borsina per contenere i propri effetti personali , per non rovinare l estetica della divisa che non è nemmeno dotata di tasche
    io ieri sera avendo paura che potessero rubarmi le chiavi dell auto mi sono fatta accompagnare da mio marito senza portare nulla ne borsa ne portafoglio , ma questo può accadere solo il sabato
    non abbiamo nemmeno un parcheggio custodito o interno per poter lasciare le nostre cose magari in auto!
    io non lo trovo giusto , sono d accordo che sono responsabile delle mie cose ma solo se posso vigilare su esse , qui invece mi costringono a lasciare le mie cose in un armadietto che non è per niente sicuro !! in cui io le lascio solo per obbligo!
    L' armadietto ha si una chiave si trova si dentro uno spogliatoio in cui i clienti non entrano , ma la porta non ha una serratura ed è sempre aperta! e i furti avvenuti sono già diversi e il titolare non ha fatto nulla per prevenirne altri!!!


  • Super User

    Dunque, funziona così: è un po' come i parcheggi a pagamento di cui però in bella vista vi è il cartello di irresponsabilità...

    Viste le osservazioni di mariazazza, c'è però da dire che, se il datore OBBLIGA taluno a non portarsi gli oggetti personali con sè allora deve offrire un ambiente/strumento/mezzo SICURO o VIGILATO dove il dipendente possa con tranquillità lasciare i propri effetti.
    Se così non è si verifica la circostanza dove, in sostanza, il datore di lavoro obbliga a lasciare incustoditi (ovvero in ambiente a rischio) gli effetti personali dei dipendenti.

    Di talchè, Maria, se per il passato puoi fare poco (avendo accettato la circostanza), salvo tu non dimostri che il datore era a conoscenza del ripetersi dei furti e nulla ha fatto per tutelarvi, per il futuro puoi far sottoscrivere al datore una dichiarazione dove egli GARANTISCE la sicurezza dei luoghi dove pretende il dipendente lasci i propri effetti ed ASSICURA, assumendosene la responsabilità, che tali luoghi sono vigilati.

    Talchè, se non è assicurato, in caso di furto ne risponderà personalmente.

    Una nota: per il fatto già accaduto il datore non ne risponde se esiste uno scritto (cartello, nel contratto o con qualsiasi altro mezzo che sia stato conosciuto o conoscibile dal dipendente) in cui affermava la propria irresponsabilità.
    Come nei parcheggi, insomma...