- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Contributi previdenziali e tfr.
-
Contributi previdenziali e tfr.
Ho scoperto, con mio rammarico, che da otto anni il mio datore di lavoro non solo non mi ha assunto ma non ha versato i contributi nè ha accantonato il mio TFR. Dopo varie ricerche on line sono riuscito a capire che posso agire in due forme: una privata, attraverso un patteggiamento con un rimborso di quanto avrebbe dovuto versare alle casse dell'Inps (in questo modo potrei accendere un fondo pensione privato che sicuramente sarebbe più conveniente dell'Inps!); una pubblica, con un decuncia formale tramite legale rappresentante alla Procura della Repubblica, al Tribunale di competenza per la Sezione del Lavoro, alla Polizia Giudiziaria e all'Ispettorato dell'Inps. Messo di fornte alla consapevolezza dei miei diritti , il mio datore di lavoro ha detto che mi assume realmente.
La mia domanda è la seguente: se mi assume, perdo il diritto di denunciarlo o precludo per qualche altro motivo legale questa possibilità, qualora non si dovesse raggiungere un accordo per il periodo lavorativo pregresso?
Grazie anticipatamente per il vostro aiuto!
-
@criceto said:
In questi anni il CUD te lo dava regolarmente?
Regolarmente falsificato!
-
@criceto said:
E tu facevi il 730?
No. Criceto ma sai rispondere alla mia domanda?
-
Sarebbe interessante sapere come mai non facessi la dichiarazione dei redditi... Ad ogni modo non è preclusa la possibilità di farti riconoscere quanto ti spetta di diritto.
-
@eljsa said:
Sarebbe interessante sapere come mai non facessi la dichiarazione dei redditi... Ad ogni modo non è preclusa la possibilità di farti riconoscere quanto ti spetta di diritto.
Godo di ottima salute, quindi non ho avuto spese mediche da scaricare e non possedendo una casa, non dovevo fare una dichiarazione dei redditi oltre al Cud.I sospetti li ho avuti in quanto non ho mai ricevuto la comunicazione da parte dell'INPS dei contributi versati sulla mia posizione previdenziale.
-
@eljsa said:
Sarebbe interessante sapere come mai non facessi la dichiarazione dei redditi... Ad ogni modo non è preclusa la possibilità di farti riconoscere quanto ti spetta di diritto.
Ma tu come fai ad essere così sicura che posso sempre denunciare il datore di lavoro? Sei avvocato o cosa?
-
Ciao tuvok2708.
Il tuo datore di lavoro, tra le altre cose, ha falsificato un documento di rilevanza fiscale. Ciò è un reato.
Per l'evasione contributiva e per gli emolumenti pregressi, con l'accordo, il datore di lavoro può sanare solo la parte "privata" degli emolumenti pregressi.
Quindi, accordo o no, assunzione o no, ciò che attiene all'evasione contributiva e alla falsificazione non può essere sanato.
Ne segue che starà alla tua volontà decidere se farlo perseguire o meno.
-
@giurista said:
Ciao tuvok2708.
Il tuo datore di lavoro, tra le altre cose, ha falsificato un documento di rilevanza fiscale. Ciò è un reato.
Per l'evasione contributiva e per gli emolumenti pregressi, con l'accordo, il datore di lavoro può sanare solo la parte "privata" degli emolumenti pregressi.
Quindi, accordo o no, assunzione o no, ciò che attiene all'evasione contributiva e alla falsificazione non può essere sanato.
Ne segue che starà alla tua volontà decidere se farlo perseguire o meno.Ciao giurista, ringrazio te e tutti coloro che hanno risposto alla mia domanda. Sto solo cercando di capire cosa si possa
nascondere dietro la disponibilità ad assumermi e accettando un accordo a mio vantaggio. Grazie ancora per la vostra disponibilità.