Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Denuncia del legale
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • K
      king 0 User Newbie • ultima modifica di

      Pensavo a questo:) Delucidazioni a riguardo?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • G
        giurista Super User • ultima modifica di

        Ciao king.
        Ha mandato una giustificazione per l'assenza?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • K
          king 0 User Newbie • ultima modifica di

          Salve Giurista. Nel verbale dell'udienza precedente si legge"visto l'art. 320 CPC dispone la comparizione personale delle parti al fine di esperire tentativo di conciliazione delle parti.Rinvia per il tentativo di conciliazione all'udienza del 12 marzo.Rimanda all cancelleria di comunicare alle parti costituite la seguente udienza". Nel verbale successivo,invece" All'udienza del 12 Marzo è assente la parte convenuta ed il suo procuratore". La causa riguarda un mio congiunto che non ha la certezza di essere stato informato tramite raccomadata sulla comparizione(bisogna ricordare che nella mia zona il servizio postale è deficitario). Ti chiedo: l'avvocato avrebbe dovuto,comunque, presentarsi all'udienza quel giorno?Nel verbale non s accenna giustificazione dell'assenza

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            giurista Super User • ultima modifica di

            Sì. avrebbe dovuto presenziare salvo legittimo impedimento da comunicare alla cancelleria prima dell'udienza.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • K
              king 0 User Newbie • ultima modifica di

              Se ci fosse stato un legittimo impedimento sarebbe stato messo a verbale? Nel verbale della stessa udienza l'avvocato della controparte rileva che l'assenza da parte della convenuta costituisce prova di mancanza di volontà nella conciliazione.(dando- a mio giudizio-un vantaggio alla controparte). Nell'udienza successiva,invece,sarà presente il sostituto per formalizzare rinuncia al mandato. Si tratta,dunque,di indedele patrocinio? In che maniera posso agire contro il legale? Ti ringrazio ancora per la tua attenzione.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                giurista Super User • ultima modifica di

                Non c'è vantaggio processuale per la mancata volontà transattiva.
                Sì, se vi fosse stati legittimo impedimento sarebbe stato messo a verbale.
                Ti suggrirei di inviare una raccomandata al legale chiedendo spiegazioni circa il suo comportamento. Solo dopo deciderai cosa fare in base alle sue deduzioni. Mai agire senza avere prima chiesto delucidazioni.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • K
                  king 0 User Newbie • ultima modifica di

                  Nella raccomandata,fra l'altro,riferisce che rinunciava al mandato perchè il mio familiare non avrebbe accettato un suo consiglio di risoluzione bonaria di una controversia ,oggetto di un procedimento diverso da quello in esame. Aveva motivo di fare cio'? Posso chiedere delucidazioni sulla sua assenza anche se la causa è definita da piu' di un anno? Ti ringrazio sempre per la tua puntualità.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    giurista Super User • ultima modifica di

                    Sì. puoi chiedere delucidazioni comunque.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti