• User Newbie

    consiglio per situazione debitoria,separazione e immobile.

    salve, sono mauro, autonomo, purtroppo destinato a chiudere ea breve, un attivita' andasta male dopo 14 anni circa, debiti con banche finanziarie,equitalia, per circa 90000, ho un immobile con mutuo per liquidita', dal 2008, 30ennale, sono 8 mesi che non pago nulla piu, scoperti di fidi revocati,finanziarie, equitalia debiti per 12000 circa.....ecct....pago a malapena a pagare il mutuo rata 400 circa mensili, mia moglie l'ho coinvolta 3 anni fa per un prestito di 23000 circa, ho pagato sol 2 anni, poi nemmeno quello piu,nel tempo per vari problemi ci siamo separati, io non potendo provvedere al mantenimento, lei lo ha negato in cambio della assegnazione della casa coniugale, che a breve ci sara' anche la trascrizione al registro immobili......................abbiamo 2 figli minorenni.

    vi chiedo in questa situazione con tutti dietro a me equitalia compresa.......il rischio di vedermi messa la casa all'asta lo corro? nonostante ci possa essere anche il provvedimento di trascrizione?

    inoltre l'ipoteca di 1 grado e' per 83000 a fronte di un mutuo liquidita di 55000, che pago diciamo regolare con ritardi di 20 gg al mese, la casa attualemtne potrebbe valere 130000, ho tentato di venderla ma in 6 mesi di agenzia nulla da fare.

    grazie attendo una risposta in merito
    grazie
    ⭕o❌bho:


  • Super User

    Ciao mauroin. Benvenuto nel Forum Gt.
    La casa è pignorabile anche se assegnata al coniuge.
    In tal senso: Cass., 19 luglio 2012, Sez. III, n. 12466

    L'assegnatario è paragonato al conduttore; la trascrizione consentirà alla moglie ed ai figli minori di continuare ad abitare l'immobile ma la procedura andrà avanti nel senso che, una volta cessato il diritto di uso, l'esecuzione riprenderà.


  • User Newbie

    scusami quindi l'avvocato che ha consigliato anche l'assegnazione con trascrizione, mi ha fatto fare un passo che poi non servirebbe a nulla per proteggere la casa?


  • Super User

    No... è l'unica cosa che si può fare per evitare l'asta al momento attuale. Ma reggerà sino a che i figli avran diritto all'uso.


  • User Newbie

    scusi quindi, essendo che loro hanno appena 1 anno e 2 anni, tra 18 circa? ma tra tutto qst tempo correro' ancora il rischio?

    quindi l'avvocato che dice che con la trascriz. dal notaio la mia ex molie diviene proprietaria? mi dice il falso?


  • Super User

    Mauroin, il tuo avvocato conosce gli atti di causa... quindi di certo non dice il falso.
    Forse hai capito male tu.
    La casa è assegnata alla moglie ed ai figli minori in quanto casa coniugale; non è stata venduta.
    I figli non devono lasciare la casa ai 18 anni...ma quando diventano autosufficienti. Il tempo c'è.