- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Coding
- Comando confirm in JS
- 
							
							
							
							
							
Comando confirm in JSSalve ragazzi ho un problemino con questo script premettendo che non conosco bene js: $(function() { 
 $(".delete_button").click(function() {
 var id = $(this).attr("id");
 var dataString = 'id='+ id ;
 var parent = $(this).parent();$.ajax({ 
 type: "POST",
 url: "deleteajax.php",
 data: dataString,
 cache: false,
 success: function() { parent.fadeOut('slow', function() {$(this).remove();}); }
 });
 return false;
 });
 });Quando apro la finestra confirm con OK e Annulla (il comando e' presente nel onclick del link con class="delete_button"), chiaramente questa funzione agisce direttamente a prescindere se clicco OK o Annulla o chiudo la finestra, cioe' esegue la cancellazione di un messaggio in ogni caso. 
 Come si puo' modificare per ottenere la reale opzione di Conferma o Annulla?
 Scusate per la strana questione ma il JS e' un po' arabo per me.
 
- 
							
							
							
							
							Se hai messo un evento onclick nel tag HTML hai messo un doppione, la riga $(".delete_button").click() del tuo codice già fa il suo dovere. 
 Non devi far altro che modificare il codice hai postato sopra, facendolo diventare così:$(function() { $(".delete_button").click(function() { var conferma = confirm("Sei sicuro di voler cancellare questo elemento?"); if (conferma == true) { var id = $(this).attr("id"); var dataString = 'id=' + id; var parent = $(this).parent(); $.ajax({ type: "POST", url: "deleteajax.php", data: dataString, cache: false, success: function() { parent.fadeOut('slow', function() { $(this).remove(); }); } }); return false; } }); });L'evento onclick nell'HTML puoi anche toglierlo... 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie France', era tutto semplice per chi conosce il js io purtroppo conosco solo il php. 
 Funziona tutto benissimo.
 Grazie milleMarco.