- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- essere accusato per furto ingiustamente
-
essere accusato per furto ingiustamente
Buongiorno, vorrei un vostro parere su una brutta situazione in cui un mio caro amico è stato coinvolto!
è stato accusato del furto di un paletto di legno; tutto è iniziato un anno e mezzo fa quando questo mio caro amico ha avuto da ridire con questa signora che ha messo questo paletto chiudendo una piccola via di passaggio, dove appunto questo mio amico passava. a questo punto quando lui ha visto questo paletto ha discusso con questa signora e lei sapete cosa ha fatto lo ha denunciato per aver rubato questo paletto, sono andati i carabinieri a perquisire la sua casa per vedere se trovavano questo paletto. ora la cosa sembrava finita così ma invece l'altro giorno è arrivata una comunicazione dal tribunale e lui ha portato tutto al suo avvocato, ora la nostra paura è che lei abbia potuto prendere un testimone falso così da far ingiustamente giudicare colpevole questo mio amico!il suo avvocato ha detto che deve vedere il fascicolo per capire com è la situazione!come può fare per uscirne? il bello è che quella strada non è della signora ma nemmeno del comune come se non risultasse è possibile?
grazie
-
Se la cosa è falsa inizierei a controquerela per calunnia la "signora" che ha denunciato per furto.....
-
Ciao rox 85. Benvenuto nel Forum Gt.
Per dare un parere sensato si dovrebbero visionare gli atti del processo.
Che si affidi con fiducia al suo legale che, appunto, potrà prenderne visione e decidere la linea difensiva.Attenzione alla denuncia per calunia: si dovrebbe dimostrare (con prove) che la signora era a conoscenza dell'innocenza del tuo amico al momento della querela.
-
ma non è quantomeno azzardato dalla procura prendere per buone querele senza prove, e se il querelato, il quale si ritiene innocente, deve fornire prove per controquerelare per diffamazione?
Voglio dire, ci sarà stata qualche prova per arrivare a ledere pesantemente il proprio diritto alla riservatezza (con una perquisizione). Altrimenti sarebbe facile dire "tizio mi ha rubato questo, perquisitelo" sapendo che tizio con difficoltà riuscirà a provare che io sapevo che fosse innocente in realtà.
Io mi immaginavo che se mi rubano il portafoglio, se non porto prove che è stato Tizio, la procura non prende in considerazione la mia accusa.
-
prima di tutto vi volevo ringraziare per la vostra risposta!poi per quanto riguarda la controquerela il mio amico la voleva fare, anche perchè glielo consigliai anche io, ma il suo avvocato disse che non era il caso di farla, per me sbagliato! poi per quanto riguarda la perquisizione che gli hanno fatto a casa lei lo ha querelato per furto non può bastare per appunto far perquisire casa sua dai carabinieri? oppure vuol dire che ha dei testimoni?purtroppo non ha avuto ancora notizie dal suo avvocato!
-
Rox85... "controquerela" per quale fatto? Se non si hanno prove circa la calunnia si querelerebbe per cosa?
attenzione a dare consigli superficiali..."far perquisire"? E' il pm che decide sulle perquisizioni... non capisco la domanda.
L'avvocato non può ancora sapere nulla perchè, fino a che vi sono le indagini, il fascicolo è secretato. Deve attendere qualche mese.
-
@giurista said:
"far perquisire"? E' il pm che decide sulle perquisizioni... non capisco la domanda.
.Penso volesse dire come mai è bastata la sola denuncia di questa signora, senza prove, a indurre il pm a far scattare una perquisizione. E se sono fondamentali prove fondate per una perquisizione, e non la semplice denuncia, se si può supporre che abbia indicato dei testimoni a conferma dei propri sospetti, così da indurre una perquisizione.
-
Ma la questione è la proprietà! La signora ha un diritto reale sulla via che ha chiuso?
Se non lo ha il "paletto" è stato abbandonato sulla pubblica via...
-
Si può fare, da parte dell'AG, in via d'urgenza (dovrà poi essere convalidato) in caso di sospetto di reato e dispersione di prove.