Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Crearezione di una società
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      mand User Newbie • ultima modifica di

      Crearezione di una società

      Buongiorno a tutti.Vorrei porre un semplice quesito.Io e un mio collega,lavoratori dipendenti per una società della grossa distribuzione, vorremmo creare una società operante nel settore pubblicitario.è possibile fondare una società pur mantenendo un contratto di lavoratore dipendente?e nel caso qual'è la forma societaria più idonea?
      Grazie a tutti per l'attenzione.Cordiali Saluti.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        michelini Moderatore • ultima modifica di

        Si, è possibile.
        Sulla forma societaria più idonea, non è possibile dare una risposta secca.
        Dipende da diversi fattori. In linea di massima, se siete di piccoli dimensioni e andate d'accordo, una SNC potrebbe andare bene. Altrimenti la SRL potrebbe essere giusta.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          carrandry User Attivo • ultima modifica di

          A livello fiscale che accadrebbe??

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            michelini Moderatore • ultima modifica di

            Le società di persone come la SNC prevedono una tassazione per trasparenza: ciascun socio, ogni anno, paga l'IRPEF progressiva a scaglioni sulla sua quota di utile, indipendentemente dalla distribuzione effettiva.
            La società di persone paga solo l'IRAP.

            Nelle società di capitale invece (salvo l'eccezione dell'SRL trasparente) la società paga sia IRAP che IRES (proporzionale al 27,50%). Poi, solo in caso di distribuzione degli utili, i soci pagano IRPEF (o in via sostitutiva al 12,50% o l'IRPEF con le aliquote ordinarie solo sul 49,72% dell'utile).

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              carrandry User Attivo • ultima modifica di

              Ok, grazie 🙂

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti