• User Newbie

    @jeanmale said:

    La penso esattamente allo stesso modo, l'amministratore ha agito male, trattandosi di un caso anomalo e straordinario. Secondo me dovrebbe risarcire il condominio.

    Capito giggi1974

    Ciao Grazie del parere, stasera stessa lo proporrò agli altri condomini, visto che ci incontriamo per parlare della cosa.
    Per quanto riguarda la mora che invece ci stanno chiedendo di pagare qualcuno sa aiutarmi?
    E' dovuta oppure no?

    Grazie in anticipo...


  • Super User

    Qui si parla di bollette cadute in prescrizione!

    Dove sono le lettere dei solleciti?

    Solitamente non vi sono, quindi non esisterebbe nemmeno la mora. A meno che non avere firmato un contratto ad-personam.

    In ogni caso le bollette dopo 5 anni sono carta straccia


  • User Newbie

    @giggi1974 said:

    Ciao Grazie del parere, stasera stessa lo proporrò agli altri condomini, visto che ci incontriamo per parlare della cosa.
    Per quanto riguarda la mora che invece ci stanno chiedendo di pagare qualcuno sa aiutarmi?
    E' dovuta oppure no?

    Grazie in anticipo...

    Quello che riguarda l'importo definito mora, senza che questa abbia un riferimento specifico e dettagliato, mi suona strano. Per quanto riguarda la prescrizione, mi pare di aver capito, leggendo qua e là, che nel momento in cui si paga una fattura scaduta da tempo, e quindi prescritta, si riconosce il debito e non può più essere contestata. Può darsi che l'importo, riferito alla mora, dato che è senza riferimenti, sia stato inserito per trarre in inganno.
    Comunque di tutto questo, penso che dovrà risponderne l'amministratore.
    Auguri


  • Super User

    @jeanmale said:

    Quello che riguarda l'importo definito mora, senza che questa abbia un riferimento specifico e dettagliato, mi suona strano. Per quanto riguarda la prescrizione, mi pare di aver capito, leggendo qua e là, che nel momento in cui si paga una fattura scaduta da tempo, e quindi prescritta, si riconosce il debito e non può più essere contestata. Può darsi che l'importo, riferito alla mora, dato che è senza riferimenti, sia stato inserito per trarre in inganno.
    Comunque di tutto questo, penso che dovrà risponderne l'amministratore.
    Auguri

    Esatto, però risponderà all'assemblea, l'incompetenza dell'amministratore ha ridato validità al credito e cagionato danno al condominio.

    Io procederei alla rimozione ed alla relativa citazione civile per risarcimento.


  • User Newbie

    Buonasera a tutti spero che riusciate a darmi qualche informazione:?:?.

    Sono l'amministratore da alcuni anni di un condominio e solo da pochi mesi sono venuto a conoscenza che il precedente amministratore non ha richiesto e di conseguenza pagato i canoni acqua dal 2005.

    Informo che stranamente il comune inviava la normale fattura al precedente amministratore ma ho notato che il successivo sollecito del pagamento delle fatture relative agli anni 2005, 2006 e 2007 sono state notificate ad un persona che ha amministrato il condominio solo nel lontano 1999 (per un solo anno).

    1° - Volevo sapere come devo considerare le notifiche inviate a tale persona e mai recapitate al condominio. Sono prescritte tali fatture e in caso positivo come devo fare per ottenere l'annullamento di tali fatture?

    2° - sono venuto a conoscenza che le uniche tre fatture pagate risultano mai incassate dal Comune le quali contesta la veridicità di tali bollettini. Pertanto, considerato che il precedente amministratore è deceduto nel 2010, mi posso rivalere sugli eredi?

    Grazie per l'aiuto


  • Super User

    Apriamo una nuova discussione la prossima volta.

    1. Le fatture non si annullano, cadono in prescrizione in 5 anni, art.2948 c.c.

    2. amministratore morto, in una situazione così incerta cosa si vorrebbe fare? No non si può fare niente. Il termine rivalere significa unicamente: avere titolo esecutivo in mano e chiedere che gli eredi compensino. Qui non si ha niente.


  • User Newbie

    Scusandomi per la nuova discussione volevo sapere solo se il sollecito delle fatture acqua 2005, 2006 e 2007 notificate ad un'altra persona che non ha alcun rapporto con il condominio sono da considerarsi valide o meno.

    Grazie per la risposta e mi scuso per la nuova discussione


  • Super User

    Bisogna vedere l'amministratore del tempo cosa aveva comunicato alla ditta in questione. Serve documentazione certa.
    Se l'errore è il loro, problema loro.


  • User Newbie

    posso solo dire con certezza che la fattura 2005 è stata indirizzata all'amministratore in carica in quel momento (anno 20079 mentre la notifica è stata notificata ad un'altra persona che non ha alcun rapporto con il condominio.

    Cosa ne pensi?

    Grazie


  • Super User

    Che probabilmente alla notifica dovrà seguire una querela di falso.

    Non necessariamente, ma se la portano come prova è valida, fino a querela di falso.


  • User Newbie

    Ciao Lokken, scusa ma non ho capito la risposta forse perché dovrei meglio spiegare.

    Nell'anno 2007 viene trasmessa (per posta ordinaria) dal Comune la fattura del Canone acqua 2005 (intestata all'amministratore del Condominio in quel momento in carica).
    Successivamente nel 2010 (vengo a sapere in maniera non ufficiale) che il Comune invia un sollecito di pagamento al Condominio, per il canone anno 2005, ma tale notifica non arriva mai al condominio perché la notifica viene fatta ad una persona che (non abita nel Condominio) e che ha fatto l'amministratore da esterno nell'anno 1999.

    Domanda:
    La fattura è da ritenersi prescritta?
    Ed in caso prescritta come devo comportarmi e cosa fare?

    Grazie


  • Super User

    Come ho detto servono i documenti, come sollecito di pagamento si potrebbe intendere tante cose, tra cui un eventuale decreto ingiuntivo, raccomandate a/r che "interrompono la prescrizione".

    Detto ciò "sono venuto a sapere più o meno"*** non fa testo***. Se il comune ha notificato ATTI alla persona sbagliata, quegli ATTI sono pienamente validi fino a querela di falso.
    Che la querela di falso si vinca immediatamente è un altro paio di maniche, ma una notifica firmata da chicchessia, di atti attui a ciò che ho menzionato: che interrompono la prescrizione o decreti ingiuntivi, sarà considerata valida ugualmente.


  • User Newbie

    Scusa 🙂
    ma come può ritenersi valida una interruzione dei termini da parte del Comune se lo stesso sapendo che l'amministratore pro tempore è *Caio *indirizza la raccomandata ad Tizio?

    Il Condominio considerato che non HA RICEVUTO la raccomandata può presumere che la stessa sia andata in prescrizione?

    Grazie


  • Super User

    Solitamente non si presume mai niente.

    Posso consigliare solo: l'attesa o " a limite una diffida".