• User Newbie

    decreto ingiuntivo

    ciao a tutti
    ho fatto emettere un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo nei confronti della mia ex moglie e del mio ex suocero per un mutuo aperto quattro anni fa quando ancora non eravamo sposati per l'acquisto della casa cointestata tra me e la mia ragazza dell'epoca,allora abbiamo accesso un mutuo di 110000euro che ci sono serviti 83000 per l'acquisto della casa e 30000euro per spese varie cosi dice l'atto di mutuo io prima di accendere il mutuo avevo un prestito di 15000euro che lei e il padre sapevano ecco perche abbiamo chiesto 30000euro di piu alla banca e loro erano d'accordo infatti sull'atto di mutuo risultiamo tutti e tre mutuatanti, allora all'atto della stipula del mutuo abbiamo firmato tutti e tre ma la banca dove abbiamo chiesto il mutuo ha liquidato con un bonifico a mio nome il debito che avevo io in precedenza e ha anche liquidato il vecchio proprietario dell'appartamento,ed e finita la io ho cominciato a pagare la rata del mutuo poiche la banca la prende dal mio contocorrente bancario,ne la mia ex moglie ne il mio ex suocero hanno mai pagato un centesimo del mutuo ad oggi lo sempre pagato io e allora ho chiesto due decreti ingiuntivi nei loro confronti esecutivi e mi sono stati emessi adesso la mia ex moglie ha fatto opposizione dicendo che lei non deve pagare la sua parte di mutuo perche io ho sottratto questi 15000euro perche avevo un debito precedente al mutuo liquidato con una parte di soldi del mutuo e che a questo punto e lei creditrice nei miei confronti e devo dargli io 15000euro mi ha citato davanti al giudice ad aprile come prova ha allegato un bonifico che dice che ho fatto io alla finanziaria dove avevo il debito quando invece non e vero poiche la fatto la banca che ci ha concesso il mutuo infatti questo bonifico nei movimenti del mio conto corrente bancario non risulta e cmq loro lo sapevano che c'era da sanare il mio vecchio prestito per avere il mutuo,adesso con questa scusante il giudice mi blocchera il decreto ingiuntivo e un motivo valido per bloccarlo e poi perche io devo restituire a lei i 15000euro quando lei non ha mai pagato una rata ad oggi ed ho sempre ottemperato solo io al pagamento dell'intera somma del mutuo cosa ne pensate?


  • User Newbie

    dimenticavo lei sul opposizione che ha fatta ha scritto che era al corrente che avevo quel debito nei confronti della finanziaria prima di fare richiesta del mutuo di 110000euro perche ha dichiarato che io e la mia ex ragazza prima di andare in questa banca a chiedere il mutuo di 110000euro siamo andati in un altra banca dove abbiamo chiesto un mutuo di 90000euro e la banca la respinto perche avevo questo debito di 15000euro(bugia dato che non ho fatto nessuna richiesta e non ho ricevuto nessuna carta dove la banca mi respingeva il mutuo)e quindi dice che il padre per amore della figlia e buoncuore sapendo di questa storia ha dato le garanzie alla banca per avere un mutuo di 110000euro perche io avevo una condizione precaria grazie a questo debito che avevo(bugia anche questa dato che il padre prima e stato chiesto dalla banca come garante per la figlia perche aveva un lavoro stagionale e non fisso come il mio che ho un lavoro statale fisso a tempo indeterminato e poi la banca il padre da garante all'atto della stipula davanti al notaio la fatto mutuatante come me e la figlia e loro hanno accettato)e quindi scrivendo cosi sia la mia ex moglie e sia il mio ex suocero hanno ammesso che sapevano del mio debito che avevo precedentemente prima della richiesta del mutuo di 110000 e chiaramente e stato chiesto di piu una parte appunto per sanare il mio debito e loro erano pienamente d'accordo.


  • Super User

    Ciao albatros32. Il decreto ingiuntivo è un provvedimento che si ottiene inaudita altera parte.
    A seguito di opposizione si apre una vera e propria causa civile dove si deve dimostrare la pretesa (da entrambe le parti).
    Se la moglie ed il padre hanno chiesto e sottoscritto la richiesta di mutuo alla banca dovranno pagare; naturalmente il giudice decurterà dal loro debito la somma pagata per coprire un tuo prestito.
    Tu hai fatto un errore: non avresti dovuto chiedere il decreto ingiuntivo per l'intera somma, bensì per la somma residua al netto dell'importo impiegato per pagare il tuo prestito.
    Il decreto ingiuntivo sarà revocato: per revocare un d.i. è sufficiente che la somma liquidata sia errata anche di un solo euro.


  • User Newbie

    La ringrazio avvocato per la risposta pero non capisco una cosa se loro all epoca erano d accordo per sanare il mio debito con una parte del mutuo infatti per questo e stato chiesto di piu e poi non pagano la loro parte di mutuo tirandosi indietro perche il giudice dovrebbe decurtare il mio vecchio debito?loro erano d'accordo?ed erano acconoscenza lo ha dichiarato lei anche nell opposizione


  • Super User

    Hanno acconsentito a chiedere un mutuo più alto al fine di poter sanare il suo debito...non di pagarlo loro.
    Non vi è un documento che provi che si sono accollati il suo precedente debito.
    Essere a conoscenza non significa accollarsi...ed ora chiedono la decurtazione.


  • User Newbie

    la ringrazio della risposta pero in tanto il sottoscritto ha pagato 30000euro ad oggi e loro due nemmeno un centesimo e io devo dargli anche 16000euro a loro a titolo di che?i soldi non erano loro erano della banca e loro insieme a me sono in debito verso la banca per 30anni di pagare la rata di mutuo firmata cmq lo vedremo come andra a finire questa storia ha dimenticavo e intanto la signora si e accaparata la proprieta' del 50 percento della casa senza pagare il mutuo non credo che la legge premia questa gente quindi se vediamo il fatto su una luce diversa sono io il truffato no loro.cmq vedremo come va a finire questa storia,tanto alla fine se e cosi che il mio debito devo pagarmelo io per intero non c'e problema lo decurtiamo dal credito che avanzo e rimarra sempre che io da loro avanzo da quel momento fino alla fine della chiusura del mutuo.


  • Super User

    Lei non è truffato. Loro saranno obbligati a pagare il mutuo decurtata la somma del suo debito.
    E' il decreto ingiuntivo che è sbagliato. Lei doveva esperire l'azione detraendo la somma del suo debito.