- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Coding
- Dubbi su password DB e phpMyAdmin
- 
							
							
							
							
							
Dubbi su password DB e phpMyAdminSalve a tutti! 
 Uso MAMP e phpMyAdmin per la gestione dei DB.
 Ho un problema che incontro spesso ed ogni volta mi fa sudare freddo.Per accedere a phpMyAdmin le credenziali sono quelle nel file config.inc.php... giusto (default root-root)? 
 Se io credo due DB:- db_frank_uno
- db_frank_due
 e voglio proteggerli con password finisco per combinare un pastrocchio e non riesco ad accedere a phpMyAdmin a causa del classico errore 1045.
 Io setto la password el DB cliccando sul DB, poi su privileges, e poi imposto la pswd (c'è differenza tra i due blocchi in cui settare la pswd?).
 Fatto questo non riesco più ad accedere al DB. O reinstallo o dopo smanettamenti vari ed illogici recupero. Ora mi/vi chiedo come fare per: - avere l'utenza phpMyAdmin (es. root-root)
- avere il db_frank_uno con pswd: frank1
- avere il db_frank_due con pswd: frank2
 Quello che devo fare è simulare in locale la gestione di due siti web con db differenti ed accessi differenti (es. due WordPress). Forse non sono stato chiarissimo ma spero abbiate capito i miei dubbi. Credo mi manchi un pò di teoria... 
 Le vostre risposte potrebbero aprirmi un mondo e farmi sudare freddo meno spesso.Grazie in anticipo, 
 F. 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao, 
 puoi accedere a phpMyAdmin con le password degli utenti MySQL. I database non si proteggono con password, ma si crea un utente A che ha accesso al database A(Puoi decidere a quali database dare accesso, e cosa può fare).
 In questo modo negli script php, come anche in phpMyAdmin, puoi effettuare l'autenticazione come utente A, che avrà quindi l'accesso limitato al database A.
 
- 
							
							
							
							
							
Ottimo! 
 Grazie per il chiarimento. A furia di leggere le nebbie si diradano. Per creare ciò che ho descritto nell'esempio, tu, cosa avresti fatto?Grazie, 
 F. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, 
 in generale i passi da eseguire in questi casi sono sempre gli stessi e si possono eseguire sia da interfaccia phpMyAdmin che da riga di comando.Per il singolo db : - creare database
- creare utente
- dare i privilegi corretti all'utente per lavorare sul database
 Ciao 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie Marfim. 
 Ti chiedo se non creando un utente per il DB quello che io vedo è solo l'utente di phpMyAdmin, giusto? E quindi se apro il DB e vado su privilegi e cambio la password (l'utente che ho è il root) spacco tutto per questo motivo? Almenochè non cambio anche la password nel fine config.inc.php!Ciao e grazie, 
 F. p.s. vi ringrazio di cuore! Lo so che per voi sono cose banali... ma a me mancavano! 