Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Hosting e Cloud
    5. Sottodominio vs terzo livello. Differenze?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      anu User • ultima modifica di

      Sottodominio vs terzo livello. Differenze?

      Buonasera a tutti,
      sto realizzando un progetto che prevede tre siti diversi:
      ciao.com
      help.ciao.com
      applicazione.ciao.com
      La mia domanda è:
      Cosa cambia tra un terzo livello ad un sottodominio?
      Attualmente ho un host su ciao.com e due terzi livelli su help.ciao.com ed applicazione.ciao.com, pagando ovviamente 3 domini..
      Se acquistassi un unico dominio che prevede la possibilità di creare sottodomini illimitati, risparmierei 2/3 della spesa ma a discapito di cosa?

      Attendo Vs.risposte.
      Grazie 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • T
        teccak User Attivo • ultima modifica di

        ma il terzo livello non è un sottodominio? :mmm:

        e la possibilità di crearli è data dal servizio di hosting non dal dominio 🙂

        se ho capito la situazione direi che l'unica differenza è che paghi di meno

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          corrado.fiore User • ultima modifica di

          Terzo livello e sottodominio sono la stessa cosa. Il funzionamento è fatto di due elementi essenziali:

          1. Una volta che acquisti il dominio qualcosa.com, tutte le zone al di sotto di .qualcosa vengono delegate al tuo DNS autoritativo. Quindi puoi crearti pippo.qualcosa.com, pluto.qualcosa.com e così via. Lo fai attraverso il servizio DNS, nel senso che il tuo DNS risponderà per ciascuna zona con l'IP del server corrispondente.

          2. Quel server (macchina fisica) deve poi essere configurato a livello di web server per rispondere correttamente alle richieste entranti, quindi (semplificando) devi creare un c.d. virtualhost, che collega il nome pippo.qualcosa.com ad una specifica cartella in cui si trovano le pagine.

          Ne segue che:
          -- il dominio è solo uno (qualcosa.com) e paghi una volta sola la fee di registrazione (a meno che sia un dominio pseudo-geografico tipo qualcosa.milano.it).
          -- una volta che hai il controllo a livello di DNS per un dominio, puoi creare tutti i sottodomini che vuoi (fintantoché puoi creare zone nel DNS).

          HTH

          Corrado Fiore

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            anu User • ultima modifica di

            Non ho capito bene il secondo punto, devo configurare qualcosa?
            Comunque grazie per la gentile risposta, opterò per un dominio con i sottolivelli anzichè un livello e 2 terzi livelli.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti