- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- prestazione occasionale e/o prestazione professionale?
- 
							
							
							
							
							
prestazione occasionale e/o prestazione professionale?Ciao a tutti, 
 spero che qualcuno possa chiarirmi questo dubbio, sperando di riuscire a spiegarmi 
 se una prestazione occasionale è affidata ad un professionista, questa si definisce come prestazione professionale?
 cioè, l'unica cosa che cambia è che nella lettera di incarico devo indicare che il soggetto svolge abitualmente tale mansione, e quindi è soggetto all'obbligo di emettere fattura? e mi fa una normale fattura?oppure esiste una forma specifica per una prestaz. occasionale da parte di un professionista? grazie per il vostro aiuto... 
 
- 
							
							
							
							
							
@criceto said: Nel caso di un "professionista" il concetto di "prestazione occasionale" è assurdo in termini. 
 Sarebbe ammissibile (purchè ammesso dall'ordineo dall'albo) solo se esula completamente dall'ambito professionale ... tipo dare il bianco ad un alloggio per un architetto o simili ...Quindi sostanzialmente (considerando che il caso citato non sarà frequente): 
 se si tratta di un lavoro autonomo esercitato abitualmente, vuol dire che ho a che fare con un professionista e quindi l'incarico si configura come prestazione professionale con fattura,se si tratta di lavoro autonomo non esercitato abitualmente, è una prestazione occasionale e ci sarà una nota compenso. lo so che possono sembrare ovvietà, ma mi ero fatta un'idea sbagliata e ora preferirei chiarirmi tutto dalla base... 
 
- 
							
							
							
							
							
Sì è come dici, hai riassunto bene! ciao. 
 
- 
							
							
							
							
							@criceto said: solo se esula completamente dall'ambito professionale ... tipo dare il bianco ad un alloggio per un architetto o simili ... Ciao, scusate l'intromissione, ma l'esempio fatto da criceto, mi ha dato da pensare. 
 Io sono un ingegnere informatico iscritto all'albo e con partita iva. Mi è stato proposto un contratto co.co.pro per lo sviluppo di un'applicazione web, cosa che teoricamente non richiede l'iscrizione all'ordine degli ingegneri (non devo firmare alcun documento di progetto).Posso accettare il contratto? o devo chiedere conferma all'ordine? Grazie.