• Super User

    ssrl sopra i 35 anni. Ma si puo' o no ?

    Salve a tutti, vorrei passare da ditta individuale a società per far risultare anche mia moglie come lavorante (visto che fa da segretaria, sbriga le pratiche burocratiche, etc etc, ma al momento è come se non facesse nulla per lo stato).

    Diciamo che non ho i 13000€ da investire per una srl (10.000+3000), pero' ho letto di queste nuove ssrl, ma su alcuni siti leggo della possibilità che anche chi ha più di 35 anni le possa aprire (1), su altri della NON possibilità di aprirle. Alla fine: ma uno che ha più di 35anni che fa ?

    Grazie.

    M.

    (1): studiopascarella DOT it /articoli/srl-semplificata-anche-per-chi-ha-piu-di-35-anni-quali-vantaggi E lifely DOT it/fisco/84-fisco/419-nuove-societa-a-un-solo-euro-per-over-35-


  • User Attivo

    Sopra i 35 anni si possono costituire SRL cosiddette a "capitale ridotto". Le SRLSemplificate, invece, presuppongono un parco soci composto da soggetti che hanno, tutti, meno di 35 anni.
    Non so se posso inserire link ad articoli specifici qui, non vorrei violare il regolamento!


  • Super User

    Ciao, mi mandi i link in messaggio privato per favore ? Magari con uno che spiega cosa è sto' capitale ridotto e quali sono i passi da seguire per aprirne una'.

    Grazie.

    M.


  • User Attivo

    Salve ziobudda ti elenco velocemente i passaggi ed i costi per una SRL semplificata e SRL a capitale ridotto (li abbiamo pronti per chi chiede, e ti assicuro che sono tanti), spero possa essere d'aiuto, magari creiamo poi un topic in evidenza:
    **
    SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA (SRLS) - Solo per under 35**
    Adempimenti
    Costituzione dal Notaio
    Costi per costituzione e iscrizione al Registro delle Imprese
    Versamento capitale – da Euro 1 a Euro 9.999,99
    Atto notarile – Gratuito
    Diritti di segreteria CCIAA – Gratuito
    Diritto annuale CCIAA – Euro 200,00 ca. da pagare al Notaio
    Imposta di registro – Euro 168,00 da pagare al Notaio
    Tassa Concessione GG. Vidimazione libri sociali – Euro 309,87 da versare con bollettino postale
    Partita Iva – Da inviare a cura del notaio, solitamente modello predisposto da commercialista
    P.E.C. per iscrizione alla CCIAA - Attenzione perchè ho sentito di notai che chiedevano anche 100 euro (esperienza diretta)
    Costi fissi annui
    Euro 200 ca. diritto annuale CCIAA
    Euro 309,87
    Euro 127,60 solo diritti per deposito bilancio
    Contabilità variabile in base al commercialista
    Imposte annue
    IRES 27,50% sul reddito (differenza tra ricavi di vendita e costi)
    IRAP 4/5% sul valore aggiunto. Imposta regionale variabile per franchigie e aliquote che comunque ha una incidenza contenuta sui redditi aziendali.

    SRLCR (a capitale ridotto) - Può costituirle chiunque
    Adempimenti

    Costituzione dal Notaio
    Costi per costituzione e iscrizione al Registro delle Imprese
    Versamento capitale – da Euro 1 a Euro 9.999,99
    Atto notarile – a pagamento circa 1.800,00 – 2.500,00, include Diritti di segreteria CCIAA, Diritto annuale CCIAA, Imposta di registro
    Tassa Concessione GG. Vidimazione libri sociali – Euro 309,87 da versare con bollettino postale
    Partita Iva – Da inviare a cura del notaio, solitamente modello predisposto da commercialista
    P.E.C. per iscrizione alla CCIAA -
    Costi fissi annui
    Euro 200 ca. diritto annuale CCIAA
    Euro 309,87
    Euro 127,60 solo diritti per deposito bilancio (+ Euro 100,00 + IVA con partitaivaonline.com)
    Contabilità variabile in base al commercialista
    Imposte annue
    IRES 27,50% sul reddito (differenza tra ricavi di vendita e costi)
    IRAP 4/5% sul valore aggiunto. Imposta regionale variabile per franchigie e aliquote che comunque ha una incidenza contenuta sui redditi aziendali.
    Saluti


  • User Newbie

    buongiorno
    mi sto attivando per l'apertura di una srlcr ma nessuno è in grado di confermarmi se questa nuova forma societaria è soggetta come le srl alla ricostituzione del capitale in caso di perdita d'esercizio superiore a un terzo del capitale . es. con un euro di capitale , con una perdita di 50 cent si dovrebbe andare a ricostituire il capitale da un notaio per 20cent . sembra assurdo . qualcuno ha chiarimenti utili e ufficiali ?
    grazie
    rv


  • User Attivo

    La S.r.l., semplificata o a capitale ridotto, non cambia la natura del tipo societario e quindi costi ed adempimenti, tranne quelli iniziali per le srl semplificate, sono gli stessi. Posso con un certo sforzo trovare un lato positivo per gli under 35, ma difficilmente consiglierei la costituzione di una S.r.l. a capitale ridotto. Ricordo che al momento della costituzione si deve versare solo il 25% del capitale sociale (quindi bastano 2.500 euro) e non tutto il resto (del quale si rimane debitori). Ma 2.500 euro sono sicuramente necessari per oneri notarili e bolli, anzi non bastano neanche per pagare tutti gli adempimenti iniziali di una S.r.l. anche se a capitale ridotto. Il dubbio è se sia possibile o utile costituire una S.r.l. senza avere neanche i soldi per vidimare i libri sociali. In sostanza se la scelta di costituire una S.r.l. è maturata nell'ambito di un progetto complessivo seriamente approfondito, non penso che un capitale di 10.000 euro debba spaventare. Se spaventa, conisglio di riconsiderare il progetto e scegleire altre alternative. Saluti