- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Coding
- Layout CSS e FrontPage
- 
							
							
							
							
							
Layout CSS e FrontPageHo sempre realizzato dei siti web utilizzando le tabelle per il layout (e il css per la formattazione) e una volta capito il mecanismo si può fare di tutto. Leggo però che usare le tabelle è una cosa da antidiluviani e se vuoi essere alla page devi usare i css per il layout di pagina. Benissimo, ho provato a impostare un layout a tre colonne ed effettivamente è più semplice che con le tabelle, con un po' di fatica iniziale si riesce ad ottenere lo stesso risultato con tutti i browser, ma... io uso FrontPage e se vedo tutto Ok in anteprima, quando passo in normale, cioè in edit mode, succede un caos totale: aree che spariscono, altre che si piazzano nei posti più impensati dello schermo. In pratica per mantenere la pagina sarei costretto a lavorare solamente in HTML, una follia. So che anche in Dreamweaver si presenta lo stesso problema. Vorrei sapere qual'è il rimedio, perchè se non c'è, addio layout con css e torno alle mie amate tabelle. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao Oinofilo  Io uso Dreamweaver CS4 e devo dire che dalle ultime versioni hanno fatto un notevole miglioramento sull'anteprima delle pagine. In ogni caso il mio consiglio è quello di utilizzare gli stessi Browser per correggere, modificare e fare l'anteprima dei tuoi stessi lavori e usare gli Editor unicamente come "aiuto" allo stesso codice (indentazione, codice colorato in base al caso, suggerimenti html e via scorrendo). Per il resto ti consiglio di proseguire quindi sulla strada che hai intrapreso, molto più consona per i nostri tempi, versatile e funzionale. Se hai bisogno di soluzioni su esempi concreti non hai che da chiederci. Ciao! 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao karedas, 
 in realtà sto preparando un sito per un quotidiano online. Il mantenimento sarà a carico del giornale stesso e quindi ho cercato di "industrializzare" il prodotto in modo che l'aggiornamento, piuttosto frequente, sia facilmente realizzabile (con un editor visuale) da personale non specializzato. Con le tabelle, FrontPage - tra l'altro ben accetto a chi già conosce Word -va più che bene, mentre, come dicevo, con i layout è un disastro. Mi spieghi meglio cosa intendi per usare il browser per l'editing?
 
- 
							
							
							
							
							Ciao oinofilo credo che karedas quando dice di usare il browser per l'editing voglia dirti di usare il browser per vedere l'anteprima reale del sito e di non usare l'anteprima del tuo editor html che sposta i contenuti. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao gabriele1986 
 Era quello che temevo, quindi la manutenzione andrebbe fatta in html e il browser servirebbe come verifica. E' un po' un ritorno all'età della pietra ed è assolutamente improponibile dato che l'aggiornamento quotidiano dovrebbe farlo un giornalista e non un webmaster esperto. Continuo perciò a sviluppare layout e gabbie con le tabelle che in questo caso sono decisamente più indicate visto che si possono gestire in modo visuale con FrontPage.
 
- 
							
							
							
							
							Se il sito deve essere aggiornato da un utente non esperto un layout con tabelle e sicuramente una soluzione ma non la più adatta si rischia di essere penalizzati e di perdere qualche utenza con diversità un sito organizzato con tabelle non risulta di facile usabilità, come alternativa potresti sviluppare un cms ad hoc per un giornale cercando con google o usare uno dei tanti cms opensource in modo tale che la gestione dei contenuti sia semplice anche se il layout non è sviluppato con colonne e poi non obblighi il tuo cliente a prendere le licienze per un programma di web editing nel caso nè sia sprovvisto. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ho già definito il layout delle diverse pagine e ne ho verificato la coerenza con le ultime versioni di Firefox, Chrome, Safari e Opera. Perfino con IE 8 riesco ad ottenere lo stesso risultato. Dato che il giornale sta partendo in questi giorni ed il budget è estremamente limitato, partiremo così. Se le cose andranno bene e ci sarà la possibilità di investire qualcosa in tecnologia informatica, penso proprio che il passo successivo sarà l'utilizzo di un CMS.