- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- False affermazioni in una querela
-
False affermazioni in una querela
Se una querela contiene una descrizione dei fatti non corrispondente alla realtà, e questo fa si che si configuri una fattispecie di reato, il querelante può giustificarsi dicendo di avere sbagliato ?
In sostanza, se non è accertata la volontà di dichiarare il falso, ma si sono presentati i fatti in maniera erronea, è possibile procedere con una querela per falso ?
Ciao e grazie
-
che significa che i fatti non corrispondono a realtà per "errore"?
Nelle testimonianze il falso è reato quando la menzogna è consapevole, così come al ricostruzione dei fatti erronea è voluta, e non dovuto a un erroneo ricordo o altro di non voluto. Ma se sporgi querela che significa che la ricostruzione dei fatti era sbagliata? dovrà indicare un fatto su cui sei certo per sporgere querela, non capisco cosa intendi. Denunci per furto e poi dici che ti sei sbagliato e non ti hanno rubato nulla?
o intendi che hai querelato una persona perchè pensavi fosse lui il colpevole e poi non era vero? in quel caso rischi la querela per calunnia.
-
Ciao Zeta_1
La situazione non è così semplice come gli esempi che hai fatto.
Cercherò di essere molto breve:
In una querela contenente comunicazioni email allegate come prova, il querelante altera l'ordine cronologico delle stesse (per semplice inversione dei fogli, senza modificare le date) e fa riferimento ai fatti come se fossero avvenuti nell'ordine con cui vengono erroneamente presentati.
La cosa è determinante perché si configuri una fattispecie di reato e venga emessa condanna per decreto.
In questo modo il querelante può sempre dire di avere sbagliato e di non essere stato consapevole dell'errore, e anche se la ricostruzione erronea dei fatti è voluta, la cosa non è dimostrabile.
In questo caso, esistono i presupposti di querela per falso ?
Ciao
-
Ciao gl.
E' semplice errore materiale. Che c'entra il falso? Questo reato non c'entra niente nella fattispecie.
-
@giurista said:
E' quello che chiedevo come chiarimento. Naturalmente la cosa è voluta ....
E' possibile eventualmente essere risarciti di spese o altro ?
-
Spese a che titolo?
-
No Criceto. Non vi è alterazione del documento quindi non si può parlare di falso.
Le date delle mail non sono state alterate per adeguarle alla narrazione...
-
-
@giurista said:
No Criceto. Non vi è alterazione del documento quindi non si può parlare di falso.
Le date delle mail non sono state alterate per adeguarle alla narrazione...Ma i fatti vengono però presentati come se si fossero verificati nell'ordine errato delle email...
-
La condanna alle spese legali del querelato si configura laddove sia gravemente colposa e temeraria la querela.
I fatti presentati nell'ordine errato di mail vere non riconducono alla fattispecie di falso materiale.
Non è configurabile il falso ideologico del privato poichè la querela non è un atto destinato a provare la verità del suo contenuto che, viceversa, deve essere accertato.
Residua la calunnia ma perchè sia configurabile si deve provare la conoscenza dell'innocenza dell'altro.