- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Lavori di tinteggiatura pareti appartamento non eseguiti a regola d'arte
-
Lavori di tinteggiatura pareti appartamento non eseguiti a regola d'arte
Salve, in seguito ad accordo verbale preso con un imbianchino della mia città, relativo alla tinteggiatura del mio appartamento, mi sono ritrovato a lavori ultimati ad assistere a dalle pareti in condizioni peggiori rispetto a quelle iniziali e ad un richiesta di una rivisitazione in aumento di quanto preventivato per lavori aggiuntivi eseguiti. Ho saldato quanto pattuito, anche se sono rimasto deluso dal lavoro svolto. Da qualche giorno mi è arrivata una lettera da un legale incaricato dall'imbianchino per il recupero dell'ulteriore somma aggiuntiva richiesta ad ultimazione dei lavori. Tra l'altro il pagamento è avvenuto senza che mi sia rilasciata alcuna fattura. Ora mi chiedo quali possono essere i futuri sviluppi della faccenda? Posso far valere la mia tesi in merito al fatto che i lavori non sono stati eseguiti a regola d'arte e che io ho saldato cmq quanto pattuito verbalmente all'inizio dei lavori? inoltre è possibile avanzare una richiesta di risarcimento dei danni procurati? grazie mille
-
Ciao Mizzo. Benvenuto nel forum GT. In che modo hai pagato?
-
@giurista said:
Ciao Mizzo. Benvenuto nel forum GT. In che modo hai pagato?
Salve il pagamento è stato effettuato in diverse tranche in contanti con firma dell'imbianchino su ricevuta inter nos.
Grazie
-
Invia Una raccomandata dove formalmente contesti i difetti dei lavori (e procurati documentazione fotografica) diffidando l'impresa all'esatta esecuzione entro tot giorni. Precisa che non riconosci gli ulteriori addebiti (che comunque restano a carico dell'impresa se non superano il 20% del preventivo) e che diffidi ulteriormente la ditta dall'inviarti richieste di pagamento atteso che hai a tue mani tutte le quietanze e che comunque degli importi corrisposti stai ancora attendendo regolare fattura che, se non ti sarà inviata, causerà l'intervento della guardia di finanza al fine di regolare la posizione.
-
@giurista said:
Invia Una raccomandata dove formalmente contesti i difetti dei lavori (e procurati documentazione fotografica) diffidando l'impresa all'esatta esecuzione entro tot giorni. Precisa che non riconosci gli ulteriori addebiti (che comunque restano a carico dell'impresa se non superano il 20% del preventivo) e che diffidi ulteriormente la ditta dall'inviarti richieste di pagamento atteso che hai a tue mani tutte le quietanze e che comunque degli importi corrisposti stai ancora attendendo regolare fattura che, se non ti sarà inviata, causerà l'intervento della guardia di finanza al fine di regolare la posizione.
Salve grazie per la risposta
le chiedo ora:- la raccomandata nella quale contesto i difetti dei lavori a chi la devo inoltrare? al legale che mi ha inviato lettera di messa in mora o direttamente all'imbianchino ?
- ad oggi mi è anche arrivata un avviso con il quale sono invitato a comparie innanzi al giudice di pace per la suddetta questione.
la ringrazio per la risposta
saluti
-
All'imbianchino e per conoscenza al suo difensore.
Le è arrivato un atto di citazione?
-
@giurista said:
All'imbianchino e per conoscenza al suo difensore.
Le è arrivato un atto di citazione?si mi è arrivato un atto di citazione
ora?
-
Se il valore della causa supera Euro 1100 deve rivolgersi ad un avvocato e costituirsi in giudizio con il difensore.
Diversamente può difendersi da solo ma se la controparte è munita di difensore, lei, non conoscendo la procedura, rischia di non precisare neppure le conclusioni.
Con la citazione si è instaurato un vero e proprio giudizio e quindi deve difendersi compiutamente con tutte le eccezioni di merito e processuali nonchè eventuale riconvenzione che il caso richiede.
E' impossibile stabilire o anche solo ipotizzare una difesa in un forum dove non è possibile conoscere gli atti di causa.
-
@giurista said:
Se il valore della causa supera Euro 1100 deve rivolgersi ad un avvocato e costituirsi in giudizio con il difensore.
Diversamente può difendersi da solo ma se la controparte è munita di difensore, lei, non conoscendo la procedura, rischia di non precisare neppure le conclusioni.
Con la citazione si è instaurato un vero e proprio giudizio e quindi deve difendersi compiutamente con tutte le eccezioni di merito e processuali nonchè eventuale riconvenzione che il caso richiede.
E' impossibile stabilire o anche solo ipotizzare una difesa in un forum dove non è possibile conoscere gli atti di causa.la ringrazio nuovamente per la risposta
a questo punto le chiedo
quali sono i rischi relativi alla mia posizione?
nel senso che quali sono le ipotesi possibili una volta andati in giudizio?
tra l'altro sono curioso di capire cosa materialmente porteranno innanzi al giudice....non abbiamo nulla di scritto.....solo parole, chiacchiere.
su cosa si fonderà la cosa? sulle chiacchiere ?grazie mille
-
Qualcosa di scritto c'è... la ricevuta dei pagamenti...
Presumo che l'atto di citazione esponga in fatto in modo sintetico: opere eseguite fornendo le prove, anche testimoniali, e non saldate o saldate in parte.
Non mi è davvero possibile ipotizzare altro senza conoscere gli atti e, in particolare, la citazione che, comunque, fornisce già da se stessa, nelle conclusioni, le intenzioni dell'attore.
Mi raccomando di interpellare al più presto un legale in modo da approntare la miglior difesa.