• User Attivo

    Ma una volta pagato potrà rivalersi sul fornitore per i danni patiti dovuti al ritardo?


  • Super User

    Teoricamente sì...ma fosse mio cliente sconsiglierei dato che non ha contestato il danno, non ha pagato ma ha trattenuto la merce...è più la spesa dell'impresa...


  • User

    @criceto said:

    Per ora la lettera sarà una pagliacciata ma se non pagate passerà a lettere meno pagliaccesche .....
    Il fornitore comincia ad essermi simpatico .....

    Ma cos'e' una battuta ? se giochiamo a sfottere allora dimmelo subito, io ho chiesto sempre gentilmente aiuto, non ti ho insultato ne ho fatto nulla di incorretto.Ho detto di aver sbagliato a non avvisarlo mediante comunicazione, ma le pagliacciate di queste lettere non mi sembrano molto legali.Se non ti va di rispondere nessuno ti ha puntato un fucile, ti sei infilato inoltre in altri forum a rompere le scatole dicendo che ho esposto ovunque la domanda, e allora ? i forum ci sono apposta, senno' li chiudete e ognuno si fa i fatti propri.

    @Giurista : sono d'accordo con quanto detto, sicuramente non faro' rivalsa sul fornitore anche perche' dovrei spendere ulteriori soldi per forse recuperare pochi euro. Faro' come mi avete consigliato, mandero' un acconto e poi un saldo. La cosa che non mi e' chiara e' se ogni volta che invio un acconto devo mandare una raccomandata e se alla fine del pagamento devo scrivere una diffida o meno. Saro' ignorante ma non so bene come muovermi. Io mi intendo completamente di altro 🙂 Grazie


  • Va be, parliamo di cose veramente serie.

    Questo il fatto:
    acquisto seguito da una vendita a prezzo scontato senza alcun versamento a fronte della fornitura, il tutto non giustificato da una situazione di insolvenza ma soltanto da una malintesa ripicca..

    Conseguenze:
    Dato che sembri intenzionato a non voler pagare in modo spontaneo vediamo cosa può succedere.
    Una finanziaria non procederebbe per una simile cifra ma una azienda individuale gestita da persona suscettibile potrebbe fare di tutto, arrivare anche al pignoramento della casa del debitore ed alla messa all'asta.
    Mi dirai "per 400 euro?" si, se è veramente icacchiato potrebbe farlo, non fosse altro che per ripicca o quantomeno inviare l'ufficiale giudiziario (dopo opportuna trafila) per tentare un pignoramento sui beni del debitore.

    Possibile rimedio:
    Ripeto il consiglio per l'ultima volta.
    A)Se volete chiudere la vertenza fate immediatamente un bonifico per qualsiasi cifra mettendo nella causale "acconto su ft ... etc..." e fate seguire gli altri fino al saldo infischiandovene dei vari recupero crediti che vi importunassero.
    B)Se non volete pagare l'intera cifra e tentare di ottenere uno sconto fate un bonifico per metà della cifra e contestualmente chiedete tale sconto per raccomandata e attendete gli eventi. Preavverto che se fossi io il fornitore non accetterei e passerei automaticamente alla messa in mora al ricevimento della lettera etc...


  • Super User

    Prima del pignoramento c'è una procedura e vari atti che consentono al debitore di pagare...Nessuno, a meno che non è in possesso di un diritto reale di garanzia, può procedere direttamente con il pignoramento...
    Supertanz, fai un bonifico (non inviare assegni che, se rifiutati ti costringono ad un'offerta reale) senza inviare nulla al creditore.
    Al recupero crediti se ti importuna ulteriormente invia per iscritto una diffida a contattarti ancora e che ulteriori azioni da parte loro saranno considerati molestia. Bastano tre righe.
    Se ti telefonano riattacca il telefono senza dire nulla. Se arriva un "esattore" al tuo esercizio commerciale consegnagli la diffida facendo firmare per ricevutaed invitalo ad uscire o sporgerai querela.

    Richiamo sia criceto che supertanz ad attenersi all'etica del forum senza esprimere giudizi personali anche velatamente offensivi.


  • User Attivo

    Spiegatemi una cosa...

    Ma non potrebbe pagare una parte e l'altra contestarla per il ritardo?


  • Super User

    Si può fare tutto.. ma visto la condotta del debitore non è consigliabile...rischia la soccombenza in giudizio.


  • User Attivo

    Pur dimostrando che a causa del dolo del fornitore (ritardo) ha avuto dei danni?


  • Super User

    Non è possibile stabilire se si è trattato di dolo. Del danno avrebbe dovuto avvertire prima di trattenere la merce o almeno immediatamente dopo. Ora appare strumentale.


  • User

    Grazie per i consigli, scelgo l'opzione A ovvero pagare il dovuto in 2-3 volte con bonifico e basta.
    Grazie a Giurista & Criceto ( sono abbastanza permaloso ahahaha)


  • (.)


  • Super User

    Veramente no atteso che è una condotta che lascia presumere che il danno è stato assorbito o lieve o inesistente. E' un rilievo prettamente attinente alla strategia difensiva.
    Criceto, non intendo entrare in discussione con te sull'etica del forum, che, ribadisco, va osservata senza esprimere concetti di simpatia o antipatia che causano repliche non consone da parte di altri utenti.


  • User

    Evito di rispondere senno' mi buttano fuori.
    Ogni volta che inizio una discussione c'e' sempre qualcuno che vuole litigare, incredibile.
    Grazie cmq a tutti per il prezioso aiuto.
    Ho chiesto a un avvocato ( se cosi' si puo' chiamare ) e ne sapeva meno di voi !


  • Super User

    Supertaz..anch'io sono un legale...