Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Coding
    5. [Jquery Ajax] - Filtri di ricerca
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • felino
      felino Super User • ultima modifica di

      [Jquery Ajax] - Filtri di ricerca

      Salve a tutti,
      ho un piccolo portale di strutture ricettive, vorrei implementare una ricerca avanzata impostando dei filtri quali tariffe, servizi presenti, zone ed altro.

      Per rendere un po' l'idea potete vedere qualche portale di Wimdu.com, Trivavo o Airbnb.

      Avete qualche fonte da suggerirmi?

      Una guida? Demo?

      Grazie.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • D
        digital.daigor User Attivo • ultima modifica di

        Di demo o guide non ne ho sotto mano, ma se utilizzassi una chiamata ajax al server dove risponde un bel PHP a seconda di quello che hai impostato come filtro?!

        Risolveresti semplicmente e in-fretta!

        Fammi sapere!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • felino
          felino Super User • ultima modifica di

          Grazie, ma come? 😉

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • D
            digital.daigor User Attivo • ultima modifica di

            Hehe, senza codice sotto mano, le mie indicazioni saranno parecchio sommarie...

            Allora cominciamo con il dire...usiamo jQuery, lincato quello nella pagina, usi la funzione $.ajax o $.get o ancora $.load (per vedere come funziona la sintassi vai nei doc del sito di jQuery), passando i parametri che raccogli dalla form.

            A quel punto la pagina che chiami sul server fa i controlli sul DB(almeno credo che tu usi un DB), e hai la lista delle "cose" con quelle caratteristiche.

            A quel punto, o lanci un xml/csv alla pagina e ricostruisci la risposta in html, o mandi direttamente l'html dal PHP alla pagina chiamante e lo farai scrivere dove serve.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti