• User Newbie

    Inquadramento fiscale

    Salve, innanzitutto complimenti per il forum.

    Io vorrei richiedervi un consiglio a riguardo:

    Vorrei aprire la partita iva, ma la mia situazione è un po complicata:

    attualmente sono lavoratrice dipendente, vorrei aprire la partita iva per regolarizzare i lavori extra come progettista di imbarcazioni, non sono iscritta a nessun albo professionale in quanto ho un titolo di studio europeo, essendomi laureata in Inghilterra quindi non riconosciuto in italia.

    quale codice attività devo utilizzare?

    Quale inqudramento fiscale mi rimane più conveniente in termini economici?

    Non sono interessata al regime dei minimi o al regime agevolato.

    Grazie mille per la cortese attenzione.

    Attendo risposte.


  • User

    Salve,
    innanzitutto, essendo lavoratrice dipendente, dovrebbe avere l'autorizzazione del suo datore di lavoro ad intraprendere un lavoro autonomo che è simile al suo lavoro da dipendente.

    Il codice attività che più si avvicina, con le poche informazioni a disposizione è il:

    **74.10.10 **
    Attività di design di moda e design industriale
    design industriale (industrial design), incluse tutte quelle attività finalizzate all’ideazione e allo sviluppo di progetti e specifiche tecniche necessarie per facilitare l’uso, accrescere il valore, migliorare le caratteristiche estetiche dei prodotti. Sono incluse anche la definizione di materiali, meccanismi di
    funzionamento e la scelta delle forme, colori, rifiniture esterne del prodotto. Tali attività possono essere svolte anche tenendo conto di aspetti quali le caratteristiche e i bisogni umani, la sicurezza, l'interesse del mercato e l’efficienza nella produzione, distribuzione, utilizzo e manutenzione.

    Per la dichiarazione, compilerà il modello Unico riportando in ogni sezione la tipologia di reddito e applicando l'Irpef al reddito totale dichiarato.

    Dal punto di vista dei contributi, avendo già un lavoro full time a tempo ind. (suppongo), pagherà l'aliquota ridotta per la gestione separata, essendo una professionista (17% se non erro).

    Un saluto.


  • Occhio!!
    Il problema fiscale potrebbe essere il minore.
    Se per progettista si intende arredamento e simili può andar bene ma se invece si intende qualche cosa di strutturale (scafo etc ...) mi sa tanto che si debba essere iscritti a qualche albo.