• User

    come registrare fattura acquisto intracomunitario regime minimo

    Salve, nuovamente qui con dubbi e perplessità, sono libero professionsta e in regime minimo e ho fatto un acquisto dall'UE con la mia p.iva elencata nel VIES e non mi addebitano l'iva come da prassi e adesso la devo versare e poi un acquisto dagli USA

    ci sono tanti post riguardo l'argomento ma in nessuno una procededura dettagliata su come fare

    ho fatto richiesta per avere codice pin e password all'ADE per compilare F24 Web ma mi sa che passa tempo

    l'acquisto UE mi è arrivato a casa il 3 aprile assieme alla fattura che però è del 27 marzo

    1. devo versare l'iva entro il 16 aprile o il 16 maggio? a mio avviso 16 aprile ma...

    2. posso compilare il modello F24 sul sito della mia banca bypassando l'ADE?

    3. inserisco codice tributo 6003 (la fattura è di marzo) e pago la somma

    4. immagino mi rilasciano una qualche ricevuta giusto?

    5. come devo registrare la fattura? ho letto di autofattura, doppia registrazione su registri acquisti e vendite, compansazione dell'iva ma io sono in regime minimo non mi pare che debba fare così

    6. è sufficiente numerare la fattura e spillarci sopra la ricevuta di versamento dell'F24 magari numerando a parte anche questa? o devo fare una fattura intestata a me stesso con totale imponibile + iva? ma così essendo una fattura emessa pagherei 4% di inarcassa e mi resta sempre l'altra fattura (quella senza iva originale) o sbaglio?

    7. il commercialista (ora non reperibile) immagino si occupi degli elenchi INTRASTAT, ma posso fare io o è complicato?

    sull'acquisto USA ho la fattura del fornitore e il bollettino doganale con cui ho pagato l'iva, basta numerarle entrambe come normali fatture o ci vuole una numerazione a parte? si compila l'INTRASTAT?

    spero in un aiuto


  • User

    per prima cosa cambia commercialista 😛 dovrebbe essere lui a darti tutte le risposte e a farti tutti gli adempimenti necessari, sia fiscali che contabili.

    Cerco di dare una risposta semplice in una materia ostica:

    Fatture di acquisto intra ed extra ue devono essere integrate di iva e annotate nel registro delle vendite e degli acquisti (cosiddetto Reverse charge o autofattura), in questo modo l'iva diventa un costo.

    Noi registriamo la fattura di acquisto in contabilità (tramite un software) e con un particolare codice causale viene registrata automaticamente anche nel registro vendite. Poi eseguiamo la fotocopia della fattura e la inseriamo nella sezione dedicata del cartolare numerando progressivamente le autofatture.

    L'iva deve essere versata entro il 16 del mese successivo rispetto alla data di emissione della fattura. Non preoccuparti se sgarri di qualche giorno, l'istituto del ravvedimento operoso ti permette di pagare il dovuto, con una piccola sanzione e gli interessi legali anche a distanza di qualche giorno.

    Ripeto che dovrebbe essere il tuo commercialista a fare tutto ciò, almeno qua da noi funziona così! 😉

    un saluto.


  • User

    grazie exon consulting la commercialista era fuori zona come avevo scritto.. ho chiamato e mi ha detto che pensa a tutto lei sia per il versamento F24 per l'iva sia intrastat ma mi dice al telefono che se ne parla entro il 16 maggio e non il 16 aprile in quanto in regime minimo... ???... non ne sono convinto infatti non appena vado e porto le fatture mi faccio spiegare questa cosa e la prox volta provvedo intanto io con l' home banking a fare F24 e pagare l'iva penso più impellente e poi lei fa l'intrastat e archivia la fattura.. insisteva al telefono nel dirmi che F24 lo fa lei.. forse perchè si prende qualcosa in più o forse perchè ha fatto una comunicazione all'ADE dicendo che tutti i miei documenti fiscali sono presso il suo studio e quindi vuole essere in regola per eventuale controllo.. ma semmai pescano a me e non lei.. cmq in questi giorni posterò il resoconto, intanto grazie.