• User Attivo

    Perchè non optare per una banalissima SNC (o SAS)in Italia? Tra l'altro avreste la possibilità di adottare la contabilità semplificata sotto ai 700.000 Euro di fatturato con notevole risparmio di costi.


  • Magari teme giustamente

    1. la tassazione retroattiva,
    2. il cambio delle norme in corso d'opera,
    3. gli studi di settore,
    4. etc.....
      Per quanto riguarda poi la snc ... con i tempi che corrono meglio evitare .... a rimetterci tutto quello che si possiede si fa troppo in fretta se gli affari vanno male.

  • User Attivo

    Io non vorrei chiedere nessun prestito alle banche, il capitale userei il mio, ma queste forme di società ho visto che hanno dei rischi e delle complicazioni che non mi va di affrontare.
    Ma io mi domando: possibile non ci sia una soluzione?
    In Inghilterra se fatturi paghi, se non fatturi non paghi nulla e per aprire la società basta un niente e poche beghe.
    Un paese praticamente fallito, possibile non sia in grado di mettere il suo popolo in grado di essere produttivi?
    Qui o fai l'impiegato statale o lavori per lo stato, e poi ci domandiamo perchè lo spread sta alle stelle e perchè il dax sta a 6784 e noi a 15246.
    Io le tasse già le pago, sarei disposto a pagarle doppie anche se non è giusto, ma il notaio e poi tutte le altre spese obbligatorie per aprire l'attività non capisco perchè dovrei pagarle.
    Qualcuno sa darmi qualche idea?


  • User Attivo

    @nutritionvalley said:

    Io non vorrei chiedere nessun prestito alle banche, il capitale userei il mio, ma queste forme di società ho visto che hanno dei rischi e delle complicazioni che non mi va di affrontare.

    Fidati, data la tua situazione la società di persone è la soluzione ideale. A maggior ragione se non hai intenzione di indebitarti (d'altra parte due delle soluzioni da te inizialmente indicate comporterebbero comunque l'assunzione della responsabilità illimitata). Nessun capitale minino, nessun obbligo di tenuta dei libri sociali, tassazione in base all'aliquota marginale irpef sul reddito imputato pro quota ai soci e non da ultimo, possibilità di tenere la contabilità semplificata. Per la costituzione il notaio chiede intorno ai 1.600 Euro e nel giro di una settimana sei operativo (almeno qui a Milano). E' una soluzione che ho sperimentato più volte e nel caso di attività di e-commerce risulta particolarmente indicata.
    Quanto alla LTD vorrei metterti in guardia sugli alti costi di gestione cui andrai incontro (te ne accorgerai dopo la costituzione: non è un caso che molti clienti si rivolgano a me pentiti della scelta fatta in passato) nonchè sull'elevata probabilità di incorrere in un accertamento fiscale.


  • Ti dico solo una cosa, l'unico motivo per cui non ho utilizzato io l'idea della LTD è soltanto la mia insufficiente padronanza della lingua albionica, il che obbligherebbe a sostenere costi aggiuntivi troppo onerosi.


  • User Attivo

    @marco.commercialista said:

    Fidati, data la tua situazione la società di persone è la soluzione ideale. A maggior ragione se non hai intenzione di indebitarti (d'altra parte due delle soluzioni da te inizialmente indicate comporterebbero comunque l'assunzione della responsabilità illimitata). Nessun capitale minino, nessun obbligo di tenuta dei libri sociali, tassazione in base all'aliquota marginale irpef sul reddito imputato pro quota ai soci e non da ultimo, possibilità di tenere la contabilità semplificata. Per la costituzione il notaio chiede intorno ai 1.600 Euro e nel giro di una settimana sei operativo (almeno qui a Milano). E' una soluzione che ho sperimentato più volte e nel caso di attività di e-commerce risulta particolarmente indicata.
    Quanto alla LTD vorrei metterti in guardia sugli alti costi di gestione cui andrai incontro (te ne accorgerai dopo la costituzione: non è un caso che molti clienti si rivolgano a me pentiti della scelta fatta in passato) nonchè sull'elevata probabilità di incorrere in un accertamento fiscale.

    Perfetto, quindi la soluzione migliore dovrebbero essere la SNC o SAS.
    C'è una preferenza dell'una rispetto all'altra o sono la stessa cosa?
    Grazie mille per le info.


  • Nella snc sono tutti potenzialmente nelle grane finanziarie, nella sas soltanto i soci responsabili.


  • User Attivo

    Grazie ad entrambi per le risposte.
    Domani vado ad informarmi meglio per una SNC.
    Vediamo n po' cosa ne esce fuori.
    Ma con le liberalizzazioni queste spese per i notai non dovevano farle fuori?
    Buona Pasqua a tutti!


  • User Attivo

    Il funzionamento è analogo, l'unica differenza è che la SAS consente di differenziare i soci creando ad esempio un socio non operativo che in quanto tale può essere esonerato dalla contribuzione previdenziale. Non deve ovviamente partecipare alla gestione della società in alcun modo.
    Per quanto riguarda le spese notarili sono state eliminate per la sola srl semplificata che tuttavia non risulta la momento ancora opzionabile per mancanza dei decreti attuativi.


  • User Attivo

    Si, infatti la SRL semplificata l'avevo capito che non era fattibile ancora e non ho tempo di aspettare in eterno.
    Grazie per i consigli, sei stato molto utile, peccato che sei a Milano.
    Tanti auguri di buona Pasqua!


  • User Attivo

    Figurati 😉
    Buona Pasqua anche a te e un grosso in bocca al lupo per la tua attività!


  • User Newbie

    Salve a tutti, ma è possibile aprire una ltd in uk e nn incorrere nel reato di esterovestizione?
    pur costituendo una ltd dovro' cmq pagare l'inps in italia?
    grazie


  • A parte i costi da valutare ... i soci di una LTD non sono noti al fisco Italiano.


  • User Newbie

    Ciao Criceto grazie della celere risposta,
    i soci nn sono noti perché è possibile occultarne i nomi?
    inoltre in italia pagherei l'iva giusto (e mista bene)?
    A Tuo avviso in che cifre potrei incorrere tra tasse e costituzione in UK?
    Grazie anticipatamente della disponibilità.
    Agost


  • Visita la rete cercando "Aprire una LTD" e troverai quello che cerchi ... mi raccomando pondera bene con chi avrai a che fare ...
    Se non te la cavi bene con la lingua (scritta e parlata) meglio che lasci perdere perchè l'interfaccia in italiano aggiunge costi ...