Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Contribuente minimo, reddito imponibile?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • O
      oej Super User • ultima modifica di

      L'onorario di 100 sicurmente sì.
      Il contributo di 4 sicuramente no se è il contributo integrativo verso una cassa ordinistica, sicuramente sì se è la rivalsa per la Gestione Separata INPS.
      Se ti fai rimborsare il bollo di € 1,81, questo sicuramente sì (poichè d'altronde scarichi la spesa della marca da bollo).

      Mi sfuggono invece cosa siano le spese esenti. Sono spese sostenute in nome e per conto del cliente? In tale caso, ci sono due scuole di pensiero (sostanzialmente equivalenti, ai fini pratici): o non conti la spesa fra i tuoi costi e il relativo rimborso fra i ricavi, o li conti entrambi. In ambedue i casi, il reddito sarà lo stesso.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        andreagiaco User • ultima modifica di

        Ti ringrazio per la risposta e ti fornisco qualche altro dettaglio.

        La Cassa è cassa privata ordinistica, confermo.

        Le spese esenti ex art. 15 altro non sono che anticipazioni sostenute in nome e per conto del cliente.

        Tirando le somme, se ho ben capito il tuo discorso, tra i componenti positivi va l'onorario, la marca da bollo se rimborsata, e le spese esenti (oppure no).

        Tra i componenti negativi la marca da bollo e le spese esenti (oppure no se non inserite tra i positivi).

        Il contributo integrativo non va da nessuna parte.

        Corretto? Grazie

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          michelini Moderatore • ultima modifica di

          Se sei nel regime dei minimi, non mi pare corretto applicare l'art. 15 come spesa esclusa (non esente, quello è l'art 10).
          Poi sarebbe comunque da verificare se sono effettivamente spese anticipate in nome e per conto del cliente.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            andreagiaco User • ultima modifica di

            Ciao, per spese non imponibili intendo le vaere e proprie anticipazioni in nome e per conto del cliente, tipo contributo unificato, marche da bollo (sono avvocato)...è prassi diffusa che io sappia (purchè ovviamente si abbiano tutti i giustificativi delle spese) e gli stessi software per fatturazione di studi legali le prevedono, anche per i minimi.

            Del resto io agisco in forza di mandato, quindi posso sostenere spese in nome e per conto del cliente.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              michelini Moderatore • ultima modifica di

              Sì sì, ok, allora non le deduci e le riaddebiti.
              Per cui non fanno reddito.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                andreagiaco User • ultima modifica di

                molte grazie, quindi se ho ben capito secondo te non le devo inserire nè tra i componenti attivi nè tra i passivi.
                (CM2 e CM5 rispettivamente).
                Scusa se insisto, ma sulle questioni fiscali sono abbastanza duro di comprendonio!

                Grazie ancora a te e ad oej

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  michelini Moderatore • ultima modifica di

                  No, sono spese non tue, quindi non deducibili che semplicemente riaddebiti.

                  PS: Ti consiglio un commercialista 🙂

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    andreagiaco User • ultima modifica di

                    grazie, appena incremento un po' il reddito sicuramente!

                    L'onorario a 100 € era per semplicità di esempio, ma non troppo lontano dalla realtà! Ciao e grazie

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • A
                      angelinge User • ultima modifica di

                      Ciao.

                      Scusate se riapro questa discussione, ma c'è una cosa che non sono sicuro di avere capito, per cui vi chiedo conferma.

                      Il bollo va inserito tra i componenti positivi obbligatoriamente oppure, dato che viene rimborsato essendo una spese anticipata in nome e per conto del cliente, può essere omesso sia dai ricavi che dai costi (proprio come il rimborso spese)?
                      Il fatto di portare in deducibilità il costo dei bolli è forse la discriminante?

                      Grazie per l'attenzione

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • P
                        passariello.alfonso User Attivo • ultima modifica di

                        contributo integrativo, cos'è? Gestione separata inps?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti