• User Newbie

    lavori artigianali e "messa in regola"

    Buongiorno a tutti, ho letto alcuni topic già esistenti in materia di lavori occasionali, ritenute d'acconto ecc. ma purtroppo ora ho le idee più confuse che mai.
    Per questo ho aperto questa discussione.

    Io ho un lavoro dipendente a tempo indeterminato presso un'officina.
    Nel tempo libero mi piace realizzare scritte e disegni coi led che vengono utilizzate da alcuni amici ai raduni di automobili.
    Sono lavori del tutto artigianali e del tutto occasionali nel senso che farei questi lavori solo su commissione qualora qualche altro amico/amico di amico me lo chiedesse.
    Ovviamente starei decisamente al di sotto dei 5000?, il numero di oggetti realizzati sarebbe molto basso e avrei a che fare solo con privati.

    Da quel che ho capito non serve partita iva, ma dovrei rilasciare una ricevuta con ritenuta d'acconto (ritenuta del.. 20% ?? che dovrei versare io, ma come?)

    Cioè se il lavoro è di 50? il privato mi paga i 50? e io devo versare 10? di ritenuta d'acconto, esatto?
    Spero di poter uscire da questo forum con le idee più chiare 🙂
    grazie mille in anticipo!


  • User Newbie

    cerco di rispondermi da solo..
    da quel che ho capito, se il lavoro avviene tra privati, non è nemmeno richiesta la ritenuta d'acconto.
    Io però rilascio sempre la ricevuta (seguendo il modello OSCON ad esempio) e allego una marca da bollo di 1.81€ se il netto del lavoro è superiore agli 80€ circa.
    Poi queste ricevute le allego al mio modello 730 per la dichiarazione dei redditi?
    Non capisco però come pagare lo stato se non c'è la ritenuta d'acconto... 😞


  • User Attivo

    La tassazione avverà in denuncia dei redditi secondo la tua aliquota marginale.


  • User Newbie

    Grazie mille 🙂
    Da quel che ho capito dovrebbe essere del 23%..
    Però ho anche letto che al totale delle mie ricevute posso sottrarre le ricevute/fatture del materiale vario che ho acquistato per la realizzazione dei miei oggetti, questo è esatto? 🙂