• User Newbie

    Prestazioni occasionali per docenze

    Buongiorno,
    sono una psicologa abilitata all'esercizio della professione ma non iscritta all'albo degli psicologi in quanto al momento non sto effettuando questa professione ma mi sto occupando di formazione.
    da novembre 2011 ad oggi, ho avuto diversi contratti di collaborazione occasionale per attività di docenza con vari committenti , il cui incasso non è ancora avvenuto.
    mi spiego meglio:

    -inizio lavoro: novembre 2011- fine lavoro gennaio 2012 (tot. 25 giornate). pagamento : euro 3850 -non ancora incassato.

    -inizio lavoro: novembre 2011- fine lavoro novembre 2012 ( ore da lavorare 60 distribuite in un anno ) tot: 1080 da incassare.

    -3 giorni a novembre 2011 : tot 70 euro da incassare

    • inizio lavoro gennaio 2012- fine febbraio 2012: tot. euro 800 .

    come potrete notare, io ho già accumulato più di 5000 euro a febbraio 2012, (ma alcuni lavori sono stati effettuati in parte nel 2011) e non ho ancora incassato nulla. come devo considerare queste cifre?

    Mi chiedevo:
    1: è regolare che il mio committente mi dica che la ritenuta d'acconto è a mio carico?
    2: superata la soglia dei 5000 euro, quanto dovrei pagare oltre al 20 % di ritenuta d'acconto?
    3: dove trovo il modulo per emettere ricevuta? nelle prestazioni effettuate precedentemente, non ho mai effettuato una ricevuta
    4. poichè è probabile che le mie collaborazioni continuino, è il caso che io mi apra una partita iva ? in tal caso, non credo di doverla aprire presso l'ordine degli psicologi perchè non sto facendo la psicologa...
    mi converrebbe veramente aprire la partita iva?

    ammetto francamente di essere totalmente all'oscuro di questi argomenti, vi ringrazio anticipatamente per la risposta che mi darete.


  • User Attivo

    Non sono un commercialista ma ritengo che, poichè li incassi tutto nel 2012, tutto rientra a redditi 2012, quindi hai già superato i 5.000 Euro delle prestazioni occasionali.
    Se questa è la tua unica attività direi che esci dall'occasionalità, non avendo un'altra attività prevalente, e devi aprire partita IVA
    Sui redditti 2012 pagherai, oltre alle imposte, i contributi alla Gestione Separata INPS (circa 25%) a cui, nel frattempo, deviiscriverti