Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. P.iva vs CoCoPro
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      gelko User • ultima modifica di

      P.iva vs CoCoPro

      Ciao a tutti..
      vorrei capire le differenze di cui tener conto tra queste due situazioni lavorative. Per p.iva intendo la situazione in cui un'azienda (con poca etica) decide di far aprire la p.iva al dipendente pagandogli uno stipendio fisso mensile.
      Dal punto di vista economico e previdenziale quanta differenza c'è tra i due compensi???
      Facendo un esempio con lo stesso lordo mensile, quanta differenza in netto ci si ritrova a fine anno??
      Grazie....

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • G
        grisu59 User Attivo • ultima modifica di

        La differenza è crca del 17%
        Nel senso che se sei COCOPRO la ditta paga i 2/3 dei contributi (25% totale)
        mentre se sei "libero professionista" li paghi tutti tu

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          gelko User • ultima modifica di

          grazie della risposta..
          Per approfondire la questione ti ho risposto anche nella sezione "Salari e Pensioni, Contributi e Previdenza" nel post intitolato "L'annosa questione ..." dove cercavo di fare un po' i conti su un esempio simile...

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            studionicola Super User • ultima modifica di

            C'è, però, da considerare la possibilità di aprire partita iva con regime dei minimi. In tal caso l'aliquota d'imposta è decisamente a vantaggio del regime con partita iva.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              gelko User • ultima modifica di

              C'è, però, da considerare la possibilità di aprire partita iva con regime dei minimi. In tal caso l'aliquota d'imposta è decisamente a vantaggio del regime con partita iva.
              ovvero?? Quanto si spende nel passaggio da lordo a netto?
              Cortesemente, potrebbe farmi un esempio..

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti