• Super User

    Se ti hanno accettato la modulistica direi che non si tratta assolutamente di un grave errore.
    Importante è il codice attività che è quello giusto. Per scrupolo controlla sul certificato di attribuzione del numero di p.iva che tutto sia ok.

    @angelinge said:

    Salve.

    Sono un ing. libero professionista, anch'io alle prese con l'apertura della partita IVA e rientrante nel regime dei superminimi.

    Nel campo descrizione attività dovrai copiare la dicitura esatta del codice >ateco

    Nelle istruzioni esplicative dell'AdE per la compilazione del modulo
    (sto facendo tutto senza commercialista)
    si dice di descrivere sinteticamente l'attività prevalente, non ci sono riferimenti alla denominazione del cod. ATECO.

    Nel compilare il modulo io ho quindi scritto "consulenza tecnica", mentre la descrizione del mio codice ATECO è "attività studi di ingegneria".

    E' un errore grave? Devo andare a fare variazione per questo motivo?

    Grazie in anticipo per vs risposte


  • Super User

    Il conteggio è corretto, però ogni anno bisogna versare saldi e acconti di imposte (il primo anno è quindi il più svantaggioso).
    L'inps si deduce per cassa ossia nell'anno in cui si versano effettivamente i contributi questi si "scalano" dal reddito.

    @fabiomilano said:

    Sono un neoconsulente web e vorrei aderire al regime dei minimi del 2012 essendo un 32 enne.
    Faccio un ipotesi di 10 fatture da 500 ?...

    5.000 ? Fatturato
    -500 ? - scheda carburanti (metà)
    -500 ? - nuovo computer
    -500 ? - reflex
    -1.000 ? - licenza adobe


    2.500 ? Reddito
    -668 ? - 26,72% g. separata inps


    1.832 ?
    -91,6 ? - Irpef 5%


    1.740,4 ? Netto Annuo

    Domande

    1. E'corretto questo calcolo?
    2. Esiste un somma minima Inps da pagare per calcolare l'anno contributivo?
    3. L'agenzia delle entrate può avviare controlli se si è sotto un certo fatturato?

    Grazie


  • User Attivo

    @fabiomilano said:

    Sono un neoconsulente web e vorrei aderire al regime dei minimi del 2012 essendo un 32 enne.
    Faccio un ipotesi di 10 fatture da 500 ?...

    5.000 ? Fatturato
    -500 ? - scheda carburanti (metà)
    -500 ? - nuovo computer
    -500 ? - reflex
    -1.000 ? - licenza adobe


    2.500 ? Reddito
    -668 ? - 26,72% g. separata inps


    1.832 ?
    -91,6 ? - Irpef 5%


    1.740,4 ? Netto Annuo

    Domande

    1. E'corretto questo calcolo?
    2. Esiste un somma minima Inps da pagare per calcolare l'anno contributivo?
    3. L'agenzia delle entrate può avviare controlli se si è sotto un certo fatturato?

    Grazie
    Gli amici dell'Inps hanno provveduto ad aumentare l'aliquota al 27,72%, giusto per non farci mancare nulla :giggle:


  • User Newbie

    Salve vorrei anche io aprire partita iva per un opportunita' di business che mi si e' posta in questo modo: 702209 "Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale" e vorrei sapere quale e la quota di apertura, e dato che sto gia lavorando come ditta individuale vorrei sapere se e' possibile aprire piu' partite iva.
    resto in attesa
    niki


  • Super User

    La partita iva è univoca; ciò che si può fare è svolgere più attività con la medesima partita iva e dunque aggiungere più codici attività alla stessa.
    Occorre, però, valutare l'attuale inquadramento, anche e soprattutto in ottica previdenziale.
    L'attività di consulenza imprenditoriale non richiede iscrizione al registro imprese. L'inquadramento inps è quello della gestione separata.


  • User Newbie

    Sono pensionato INPS dal Luglio 2010 ed ho aperto partita IVA come consulente industriale .
    Vorrei sapere quale è l'onere previdenziale in % che devo pagare come INPS gestione separata .
    Mi risulta anche che portò richiedere integrazione alla pensione solo 5 anni dopo dall'apertura della partita IVA ( nel mio caso nel Luglio 2015 ) .
    Grazie
    Lorenzo


  • Super User

    Attualmente l'aliquota previdenziale (gestione separata) per chi è già titolare di una pensione è del 18% calcolata sul solo reddito imponibile da partita iva.


  • User Newbie

    Grazie mille.
    Nuove domande :

    • Posso acquistare più PC nello stesso anno e portarli in detrazione come ammortamento in 5 anni a prescindere del loro costo ( esempio inferiore a 516€ )?
    • Si può applicare anche per acquisto cellulari ( classificati ocme beni strumentali )?
    • Idem per TV classificati come Monitor od Internet TV ?
      Grazie
      Lorenzo

  • User Newbie

    Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto nel vostro sito, colgo l'occasione per fare una domanda che da giorni non trovo risposta.
    Sto per aprire una partita iva ma serve questo maledetto codice ateco.
    Io dovrei fare da intermediario assicurativo per un azienda che sviluppa RCA e non solo, (dovrei occuparmi anche intermediazione di noleggio auto e pannelli solari).
    l'azienda per cui dovrò lavorare mi ha risposto di dover inserire il codice di consulente commerciale generico (che non trovo).

    Ora la mia domanda è: CHE CODICE DEVO METTERE PER FARE QUESTO TIPO DI ATTIVITA'?

    Grazie

    Piero


  • User Newbie

    Grzie a tutti coloro che risponderanno


  • Super User

    Il codice attività più indicato per l'attività di consulente "commerciale" è il 70.22.09 (non esiste un codice più specifico di questo).


  • User Newbie

    Quindi con quel codice posso fare quel tipo di lavoro???


  • User Newbie

    Ciao ragazzi,
    volevo chiedervi se ho l'obbligo di iscrivermi anche alla camera di commercio dovendo fare da intermediario assicurativo per un azienda che fa da broker.
    Il mio codice ateco dopo consiglio di studionicola e 70.22.09.
    Potete darmi una mano?

    Grazie
    Piero


  • Super User

    Con il codice 70.22.09 non vi è iscrizione in camera di commercio in quanto è un codice attività relativo ad attività di consulenza, quindi libera professione (non si tratta di commercio o di servizi).
    Con tale codice occorre iscriversi solamente alla gestione separata Inps per il versamento dei contributi previdenziali.
    Tale codice, però, ritengo non sia molto indicato per l'attività di "intermediario". Probabilmente nel suo caso sarebbe più opportuno inquadrarsi come procacciatore d'affari.
    Il codice 70.22.09 va sicuramente bene in caso di consulenze commerciali, etc.

    saluti


  • User Newbie

    Quindi quale sarebbe il mio codice ateco da seguire?... perche dicono che quelli con codice 70..... sono esenti da qualcosa (che non ricordo, sicuramente tasse in meno se non sbaglio).


  • User Newbie

    Sarebbe questo il codice 66.22.04?