- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Prestazione meramente occasionale e dichiarazione dei redditi
-
Prestazione meramente occasionale e dichiarazione dei redditi
Buongiorno a tutti gli utenti del forum,
ho cercato di documentarmi sia su questo forum che su altre fonti ma avrei bisogno di chiedervi delle delucidazioni:
Devo fare un lavoro web come prestazione meramente occasionale, di importo inferiore ai 5000?
(per la precisione 3750-ritenuta=3000?)
Rilascerò al committente una ricevuta con ritenuta d'acconto al 20%.
Il committente essendo una società, verserà quel 20% al posto mio.
Ma io?
Sapendo che la cifra è inferiore ai 4800? dovrò in qualche modo dichiarare questa cifra?
Non ho ovviamente partita iva, nè altri lavori o redditi, ma sono a carico di mio padre, manterrò questa posizione?
Il lordo di 3750? si sommerà al suo cud e quindi dovrò fare attenzione che il totale del cud non superi la fascia per l'aumento tragico(:() delle ritenute?
Vi ringrazio per il tempo dedicatomi e attendo cortese risposta.
Buona giornata a tutti gli utenti
-
Se, contemporaneamente ha un reddito di lavoro dipendente, dovrà dichiarare entrambi i redditi.
In caso di presenza contemporanea di reddito da lavoro dipendente + altre tipologie di reddito, l'esonero c'è solamente per redditi (lordi) pari o inferiori ad euro 8000 (la somma dei redditi).
-
Innanzitutto ringrazio per la cortese risposta,
mio padre percepisce una pensione da lavoratore dipendente e supera da sè gli 8000 euro annui, quindi se ho capito bene dovrà denunciare anche i miei ma rimango comunque figlia a carico giusto?grazie in anticipo per le eventuali repliche
-
I redditi non si sommano mai a quelli di qualcun'altro (tranne casi rarissimi, ma non è questa la situazione), ognuno dichiara solo e unicamente i suoi. Per cui tuo padre avrà la sua pensione e tu il tuo reddito, punto e fine.
Per le detrazioni la faccenda si complica, si è considerati "a carico" se in possesso di redditi propri inferiori a € 2.840,51 per cui nel tuo caso non potrai in alcun modo considerarti a carico di tuo padre. Un consiglio che do sempre ai miei clienti è che quando i figli cominciano ad essere in ottica produzione reddito (di qualunque genere) vanno tolti dal carico familiare, il perché è semplice, preferisco mille volte non percepire 50€ al mese (circa la quota per un figlio a carico) sullo stipendio/pensione piuttosto che restituirne 600 tutte insieme (oltre agli eventuali acconti) in sede di denuncia dei redditi.
Per quanto riguarda il tuo reddito, potrai (non è un obbligo) presentare denuncia dei redditi per chiedere indietro la ritenuta d'acconto versata, che sulla base dei redditi sopra esposti non è dovuta (il committentedeve versarla per legge, ma tu la puoi riavere indietro).
-
grazie mille per la risposta