• User Newbie

    Imposte e vendita occasionale

    Buongiorno,
    riguardo la vendita occasionale e pagamento dell'imposta ho letto alcune discussioni ma vorrei porre il mio caso specifico per chiarimenti:

    sono un collezionista. Nel 2011 ho venduto pezzi della mia collezione ( a febbraio e luglio ) per un totale di circa 15000 euro.
    Il discorso è che non ho cessato la mia collezione. Perciò come vendo, acquisto anche altri oggetti che mi interessano. Inoltre gli oggetti che ho venduto quest'anno sono stati comprati da collezionisti nel corso degli ultimi 10 anni. Per alcuni oggetti vendendo si è verificata una plusvalenza per altri no ma non posso verificare con esattezza siccome sono passati anni ed alcuni acquisti erano avvenuti con pagamento contanti...
    Come mi devo comportare dal punto di vista fiscale???
    Grazie


  • User Attivo

    Se questi beni usati li avevi acquistati appositamente per rivenderli, e questa attività commerciale è tipo occasionale, a mio avviso il comportamento fiscalmente corretto è quello di indicare nella dichiarazione dei redditi tra i redditi occasionali (quadro RL) il ricavato al netto dei costi documentabili.

    Saluti


  • User Newbie

    Grazie mille per la risposta.....

    ma per le vendite che sto facendo devo emettere un documento con dati miei, del compratore, oggetto venduto e marca da bollo di 1,81 euro?

    Se l'anno scorso ho venduto qualcosa per importi sotto i 5000 euro?
    Avrei dovuto fare la stessa cosa?

    Grazie in anticipo....


  • User Attivo

    @luca978 said:

    ma per le vendite che sto facendo devo emettere un documento con dati miei, del compratore, oggetto venduto e marca da bollo di 1,81 euro?

    SI. La marca da bollo va apposta se l'importo della ricevuta supera i 77,47 euro.

    @luca978 said:

    Se l'anno scorso ho venduto qualcosa per importi sotto i 5000 euro?
    Avrei dovuto fare la stessa cosa?

    SI. Il limite dei 5.000 euro riguarda la soglia di esenzione dai contributi previdenziali.