- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Dubbi Ritenuta d'Acconto e compenso netto
-
Dubbi Ritenuta d'Acconto e compenso netto
Buongiorno a tutti, colgo l'occasione del mio primo post per salutare tutti e ringraziarvi per l'aiuto che date a tutti gli utenti in cerca di risposte.
Vi espongo il mio problema:
prima ancora di aprire la Partita IVA mi sono accordato con un'impresa per un compenso mensile NETTO di 2000?.
Quando sono andato a parlare con il commercialista per l'apertura della P.I. mi ha detto che, in base al codice della mia attività, avrei potuto avere 2 possibili soluzioni:una che mi avrebbe portato ad emettere una fattura con Ritenuta d'Acconto che, quindi, sarebbe stata così:
IMPONIBILE = 2500?
R.A. 20% = 500?
NETTO A PAGARE = 2000?l'altra che, iscrivendomi alla Camera di Commercio come ditta individuale, mi avrebbe portato ad emettere una fattura di questo tipo:
IMPONIBILE = 2500?
NETTO A PAGARE = 2500?
in quanto non c'è la R.A. e il 20% di tasse (non so se sia giusto definirla Ritenuta d'Acconto) l'avrei pagato io, quindi mi sarebbero rimasto come compenso netto i 2000? pattuiti.Alla fine dei conti è stata scelta la seconda opzione, ora le mie domande sono:
- è giusto che iscrivendomi alla Camera di Commercio come ditta individuale non debba comparire la R.A. nelle mie fatture?
- secondo voi ora l'impresa accetterà di darmi un compenso di 2500? mentre il netto pattuito era di 2000?? (ovviamente il loro "esborso" sarebbe di 2500? in entrambi i casi, in quanto con la prima opzione avrebbero dato 2000? a me e 500? l'avrebbero versati come R.A.).
Grazie mille a chiunque volesse aiutarmi
-
Aggiungo un'altra domanda:
nell'ipotesi che un'impresa individuale emetta una fattura con R.A. cosa succede?
-
L'inquadramento come ditta individuale o come libero professionista non deve essere il frutto di una scelta, ma dipende dal tipo di attività svolta. Da tale inquadramento derivano obblighi ai fini dei contributi previdenziali ben diversi. Il comportamento corretto stabilito dalla normativa è che solo i professionisti devono emettere fattura con r.a., e solamente nei confronti di titolari di partita iva.
Saluti