- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- La ricevuta con ritenuta d'acconto
-
La ricevuta con ritenuta d'acconto
Si parla spesso di quest'argomento visto dal lato di chi non ha p.iva, fa il lavoro ed emette questa ricevuta.
Mi interesserebbe capire il punto di vista del soggetto con p.iva che commissiona il lavoro.
Di norma chi ha p.iva, per qualsiasi acquisto / prestazione, richiede una fattura in cui viene indicata l'iva per poterla poi recuperare.
Nel caso della prestazione occasionale con ritenuta d'acconto, essendo questa fuori dal campo iva per carenza del presupposto soggettivo, è possibile avere delle detrazioni fiscali?
Grazie
-
Il committente con p.iva, se la prestazione occasionale è attinente alla "professione"svolta, potrà dedurre dal proprio reddito l'importo della ricevuta stessa al lordo della ritenuta.
Ovviamente non essendoci iva; quest'ultima non si detrarrà.