- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Discalimer, Privacy e Newsletters
-
Discalimer, Privacy e Newsletters
Buongiorno,
stò ultimando un sito e sono in fase di stesura delle varie Disclaimer, Privacy etc...
Mi sorgono alcuni dubbi però, ve li espongo:- Su alcuni siti durante la fase di registrazione noto che viene fatta distinzione tra disclaimer, privacy e newsletters o meglio ci sono 3 testi differenziati da flaggare e quindi "accettare" indipendenti l'uno dall'altro, è necessario oppure trattasi di una scelta dell'amministratore del sito o dovuta a qualche particolarità degli argomenti trattati?
- Il mio sito sviluppato mediante vbulletin suite e contente cms, forum e blog permette con una sola registrazione di rispondere agli articoli, scrivere e commentare il blog e scrivere nel forum, posso inserire un unica informativa?
- Vorrei inoltre aggiungere nelle condizioni alla registrazione, la sottoscrizione alla newsletters, è possibile includerla con le varie disclaimer, privacy, note legali etc etc.
- Nel caso fosse possibile il punto 3, dove trovo un testo adatto che mi permetta di utilizzare gli indirizzi mail dei registranti ai fini commerciali?
Avrei altre domande... ma non vorrei annoiarvi.
Grazie mille
-
Ciao Crazy,
si tratta di una scelta, e secondo me complica anche le cose perchè poi si tratterebbe di accettare più di una informativa.
Si può tranquillamente inserire una sola informativa, anzi si può inserire un solo rinvio alle note legali e privacy (o come si preferisce indicarle), nel quale si inserisce tutto (paragrafi separati in modo che l'utente possa capire bene). Basta porre in evidenza la necessità di accettare la parte relativa alla privacy, se no non si può andare avanti.
Per il "testo"...., basta che chiedi espressamente nell'informativa privacy il consenso all'utilizzo delle mail per invio di comunicazioni commerciali, e specifichi quali dati occorrono, che trattamento avranno (come sono conservati, chi li legge, a chi vengono inviati, vengono trattati all'estero?), e come saranno usati, precisando che mai ne sarà fatto un uso diverso da quello indicato. Ovviamente anche in questo caso deve essere chiaro che gli utenti possono non accettare (non usufriranno del servizio ovviamente).
-
@bsaett said:
Ovviamente anche in questo caso deve essere chiaro che gli utenti possono non accettare (non usufriranno del servizio ovviamente).
essendo quindi il testo relativo l'accettazione della newsletters inserito nella stessa informativa, non andrebbe a buon fine nemmeno la registrazione algli altri servizi... okun'ultima domanda...
nel form di registrazione ho i classici campi:
nome utente
pass
verifica pass
mail
vorrei aggiungere al fine di poter sfruttare la newsletters altre opzioni:
Provincia di residenza
Regione di residenza
e un multi selezione dove poter selezionare due o più interessi.
Richiedendo questi dati come "obbligatori" alla registrazione e sempre al fine di inviare materiale pubblicitario e newsletters devo indicarlo anche nell'informativa?
Grazie mille.
-
Nell'informativa conviene precisare i dati che si raccolgono, ma è necessario soprattutto indicare a che servono, come vengono trattati. E' chiaro che se per gli scopi a cui sono destinati (i servizi che offre il sito) quei dati non sono necessaria, allora si ha una violazione della normativa.
Io consiglierei di separare i dati necessari per usufruire della registrazione al sito, dai dati occorrenti all'invio di newsletter, in modo che gli utenti possano separatamente decidere se acconsentire alla ricezione di newsletter o comunicazione commerciali, oppure non consentire a tale invio, ma solo alla registrazione al sito per i servizi di base.
-
@bsaett said:
Nell'informativa conviene precisare i dati che si raccolgono, ma è necessario soprattutto indicare a che servono, come vengono trattati.
Dove inserisco queste informazioni? Nel paragrafo della privacy, nel disclaimer oppure è a se?E' chiaro che se per gli scopi a cui sono destinati (i servizi che offre il sito) quei dati non sono necessari, allora si ha una violazione della normativa. uhm... diciamo che il sito in oggetto offre delle categorie per ogni regione, probabilmente ci sarà la possibilità di creare gruppi ( già presente ma non attivo ) e forse è un bene che possa usufruire comunque anche di queste info.
Io consiglierei di separare i dati necessari per usufruire della registrazione al sito, dai dati occorrenti all'invio di newsletter, in modo che gli utenti possano separatamente decidere se acconsentire alla ricezione di newsletter o comunicazione commerciali, oppure non consentire a tale invio, ma solo alla registrazione al sito per i servizi di base.Sarò sincero... non volevo implementare una plugin solo per newsletter...
-
Le informazioni vanno nel paragrafo della privacy, ovviamente.
Per il resto le implementazioni dipendono da te, io al massimo consiglio.
Ribadisco, però, che trattare dati che non servono ad alcun servizio può ritenersi una violazione delle norme.
-
@Crazy said:
vorrei aggiungere al fine di poter sfruttare la newsletters altre opzioni:
Provincia di residenza
Regione di residenza
e un multi selezione dove poter selezionare due o più interessi.
Richiedendo questi dati come "obbligatori" alla registrazione e sempre al fine di inviare materiale pubblicitario e newsletters devo indicarlo anche nell'informativa?@bsaett said:
Ribadisco, però, che trattare dati che non servono ad alcun servizio può ritenersi una violazione delle norme.
Il sito in oggetto è una "directory" nella quale vengono suggerite diverse attività commerciali e vengono suddivise per categorie come per regioni e province.
Io vorrei inviare una newsletter inserendo oltre ad articoli, news etc... del materiale pubblicitario della categoria merceologica indicata nel form di iscrizione e distintamente da una regione all'altra.
Inserendo nel documento di privacy questo testo, secondo te andrei a violare qualche norma?Finalità del trattamento dei dati inseriti in fase di registrazione:
Il sito xxxxxx.it ha come obiettivo la ricerca , la diffusione e la condivisione di informazioni relative offerte commerciali, promozioni, nuove aperture (e tutte quelle indicazioni che abbiano come finalità il risparmio del visitatore) riguardanti i principali esercizi dislocati su territorio italiano, europeo e nei negozi presenti online. Le suddette informazioni vengono distribuite mediante una newsletter inviata all?indirizzo di posta indicato in fase di registrazione.
Le ?informazioni supplementari? presenti nel form di iscrizione (provincia di residenza, regione di residenza, interessi, categorie merceologiche interessate ecc?) sono richieste al fine di poter erogare una newsletter contenente prevalentemente novità gradite ed inerenti gli interessi segnalati nel form nonché degli esercizi commerciali vicini alla zona di residenza.
L?iscrizione al sito quindi autorizza l?amministratore ad inviare:- novità riguardanti la struttura del sito ed eventuali nuove sezioni;
- informazioni promozionali provenienti dagli inserzionisti presenti nel sito;
- materiale pubblicitario e/o informativo relativo nuove offerte di prodotti e servizi del sito xxxxxx.it e/o di soggetti terzi con i quali xxxxxx.it abbia stipulato accordi commerciali e/o di marketing;
L?utente in qualsiasi momento potrà revocare il consenso espresso in fase di registrazione ed opporsi al trattamento dei dati per le finalità sopra citate, potrà quindi richiedere la cancellazione dell?iscrizione del proprio indirizzo mail semplicemente compilando il modulo in questa pagina ed indicando il nome utente e l?indirizzo email inseriti durante la registrazione.
Grazie mille.
-
Per me non si può fare. Una cosa è la directory, per la quale chiedi i dati, ben altro è l'invio di newsletter pubblicitarie per le quali occorre un separato consenso.
Penso che devi inserire un nuovo paragrafo nel quale chiede espressamente, e separatamente, il consenso al'invio di comunicazioni commerciali.
-
@bsaett said:
Per me non si può fare. Una cosa è la directory, per la quale chiedi i dati
Ciao bsaett, grazie mille per la celere risposta.
Vorrei precisare una cosa, non so se faccia differenza o meno, magari avrei dovuto scriverlo prima.
L'iscrizione al sito non "serve" per inserire un'attività nella directory, ma per poter scrivere nel forum, commentare o creare blog, scrivere articoli e commentare/valutare le inserzioni del blog.
Le uniche informazioni richieste per l'iscrizione sono:- Nome utente
- Password
- Indirizzo mail
- Regione di residenza
- Provincia di residenza
- Categoria merceologica di interesse
Grazie mille.
-
Comunque una cosa è la directory, altro è la newslettere, per me occorrono due consensi separati. Poi puoi inserire il tutto nel medesimo atto, ma occorrono due check diversi. Insomma deve essere possibile iscriversi al sito, scrivere nella directory e non accettare la newsleter.
-
Grazie mille, cercherò di distinguere le due cose...
e poi torno all'attacco per altre delucidazioni.
-
@bsaett said:
Comunque una cosa è la directory, altro è la newslettere, per me occorrono due consensi separati. Poi puoi inserire il tutto nel medesimo atto, ma occorrono due check diversi. Insomma deve essere possibile iscriversi al sito, scrivere nella directory e non accettare la newsleter.
Rieccomi...
Non ho trovato un modo per risolvere il problema dei due consensi, ma una soluzione forse è attuabile:
Nel form di iscrizione ho una opzione dal nome "Ricevi mail dagli amministratori" mi da modo dal pannello di controllo del CMS di scegliere se includere o escludere chi ha slezionato o meno l'opzione.
Ovviamente io ho cambierei "Ricevi mail dagli amministratori" con " Iscriviti Gratuitamente alla Newsletter", dando così modo al visitatore di ricevere o meno le news.
Qui però nasce un'altro problema, il campo in oggetto è di default selezionato, cambia le cose o deve essere per forza "da selezionare"?
Grazie mille, spero di essere spiegato...
-
Dal punto di vista tecnico non so che dirti, l'importante è che sia possibile iscriversi al sito ma anche, volendo, scegliere di non ricevere newsletter.