Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Coding
    5. Imparare PHP da zero
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      pierfrancesco99 Super User • ultima modifica di

      @adsl said:

      ma per applicazione seria allo studio cosa intendi? leggersi guide? buttarsi direttamente sul codice o cosa?(scusate l intromissione ma sono interessato anch io)

      Entrambe le cose leggere libri/guide e fare tanta pratica:)

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        io 0 User Attivo • ultima modifica di

        Ma siete sicuri che sia così facile? Bhe se parliamo di quel sito la cosa può sembrarlo ma se fate caso la situazione è intrecciata, ci sono vari utenti vari intrecci ecc...

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          pierfrancesco99 Super User • ultima modifica di

          Tutto si puo fare 😄

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            sups User Attivo • ultima modifica di

            Io ad imparare il PHP ci ho messo una settimana 😄 però sono un programmatore ed ho una buona conoscenza del linguaggio C 😛 (PHP è un linguaggio Like C). Per impararlo ho usato il manuale che viene fornito sul sito ufficiale del PHP ed ho fatto pratica con mini script creati da me e testati su un server Apache montato sul mio pc.
            P.S: Utilizzare un programma di nome EasyPHP, che si trova gratis su internet, che permette di montare sul proprio pc un server Apache con supporto PHP, ed un server MySQL. ciao a tutti. 😄

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              pierfrancesco99 Super User • ultima modifica di

              Si se conosci C in pratica l' 80%lo sai già 😄

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                adsl User Newbie • ultima modifica di

                be si in effetti, anche io conosco il C e in questo periodo sto studiando all universita il c++, ho iniziato a verere per conto mio il php perceh mi interessa molto e devo dire che assomiglia parecchio al C......provando a seguire una guida su html.it ho scritto un programmino php&mysql ceh dovevaa creare una tabella in cui l utente inseriva i dati....messo tutto su apache mi ritornava il seguente errore

                Warning: mysql_connect() [function.mysql-connect]: Access denied for user 'root'@'localhost' (using password: YES) in /var/www/php & Mysql/daabase/install.php on line 3
                Errore nella connessione, controllare il fileconfig.inc.php
                

                dove il file config.inc.php è il seguente

                <?
                // parametri del database
                $db_host = "localhost";
                $db_user = "";
                $db_password = "";
                $db_name = "";
                $password = "";
                    
                ?>
                

                nn riesco proprio a capire il motivo

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  sups User Attivo • ultima modifica di

                  Ciao adsl, PHP quando fa una connessione al DB MySQL richiede sempre l'host dove è installato il server, l'user che ne ha i diritti di accesso e se c'è, la rispettiva password. Nel codice che hai riportato, l'user nn viene definito.

                  Guarda qst semplice codice:

                  [php]
                  <?php

                  //DataBase Host
                  $db_host = "localhost";

                  //UserName
                  $db_user = "root";

                  //Password
                  $db_pass = "";

                  //Nome del DataBase
                  $db_name = "db";

                  //Nome Tabella
                  $db_table = "tabella";

                  //Connessione al Server MySQL
                  $link = mysql_connect($db_host, $db_user, $db_pass);

                  //Selezione DB
                  $query_ret = mysql_select_db($db_name);

                  //Definizione Query SQL da Elaborare
                  $op_sql = "SELECT * FROM " . $db_table;

                  //Elaborazione Query
                  $query_ret = mysql_query($op_sql);

                  //... Codice che Utilizza i Dati Ricavati dalla Query ...

                  //Rimozione dei Dati Temporanei
                  mysql_free_result($query_ret);

                  //Chiusura della Connessione al Server MySQL
                  mysql_close($link);

                  ?>
                  [/php]

                  Ricordati, nelle connessioni PHP - MySQL, l'Host e l'UserName devono sempre essere definiti, anche se l'user è ROOT e nn ha password per l'accesso al server. :ciauz:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    adsl User Newbie • ultima modifica di

                    si si infatti io l user e la pass l i inserisco, nel codice postato non l ho fatto ma cmq ho eseguito varie prove, il problema è ceh quando installai apache con php e mysql nn mi ricordo proprio i parametri che utilizzai per conmfigurare mysql:-(come potrei fare?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      sups User Attivo • ultima modifica di

                      Anche io c ho smanettato un bel pò per configurare i server, c ho messo circa 1 mesetto d tentativi per far funzionare tt alla perfezione, alla fine quando ho dovuto formattare mi son detto "ho perso tt!" :arrabbiato:
                      Fortunatamente ho trovato il programmino EasyPHP, perfetto, istalla tt il necessario senza problemi, quello che ho fatto in 1 mesetto, il programma lo risolve in 2 minuti :D.

                      http://www.easyphp.org/

                      Unico accorgimento, 1 volta avviato il programma, devi andare nella configurazione del server Apache

                      Click sulla E -> Configurazione -> Apache

                      Nel file di testo che si apre "httpd.conf", impostare "index.php" come tipologia di pagina iniziale (sempre se lo vuoi).
                      Per far ciò, cerca il tag "DirectoryIndex index.htm" ed inserisci "index.php".

                      Es. DirectoryIndex index.htm index.php

                      :ciauz:

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        adsl User Newbie • ultima modifica di

                        ma easyphp cos e? funziona su linux?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • P
                          pierfrancesco99 Super User • ultima modifica di

                          Funziona su windows e simula uno spazio web...o meglio un webserver 🙂

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • A
                            adsl User Newbie • ultima modifica di

                            ma io lavoro su linux:-( nn c e niente di simile per linux?vabbe poi al max lo cerco

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • P
                              pierfrancesco99 Super User • ultima modifica di

                              Si dovrebbe esserci pure la versione linux 😉

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • P
                                probid Super User • ultima modifica di

                                Di easyphp non esiste una versione per linux.
                                Però c'è Xampp che svolge le stesse funzioni e funziona anche sul pinguino.
                                Oppure si può sempre installare tutto a mano dal proprio gestore di pacchetti,ad esempio su ubuntu è semplicissimo.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • P
                                  pierfrancesco99 Super User • ultima modifica di

                                  E te pareva che non dicevo caxxata 😄

                                  Per farmi perdonare
                                  http://www.apachefriends.org/en/xampp-linux.html

                                  Non so dal gestore di pacchetti come si faccia però 😞

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • P
                                    probid Super User • ultima modifica di

                                    http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/informatica/linux/installare-lamp-linux-apache-mysql-php-piu-webmin-su-kubuntu-ubuntu/
                                    E'un guida che spiega come fare sia tramite le repository che installando Xampp.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • P
                                      pierfrancesco99 Super User • ultima modifica di

                                      Ti conviene installare direttamente xampp due click ed hai fatto 😄

                                      EDIT Bello il blog non lo conoscevo...

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • D
                                        d.royal User Attivo • ultima modifica di

                                        la soluzione migliore sarebbe usare php designer 2005 !!! Però ammetto che bisognerebbe avere un minimo di conoscense del C++ !!! Quindi do ragione al mio socio Sups !!! :figo:

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • D
                                          d.royal User Attivo • ultima modifica di

                                          Anchio per imparare php non ciò impiegato molto anche se devodire che se sai già il C o il C++ è un'attimo (ovviamente se si è portati per i linguaggi di programmazione) !!!PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza open source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche. Ecco perchè noi dobbiamo imparare il php, per un webmaster il php sta diventando anzi è diventato fondamentale !!! :figo:
                                          Oggi come oggi un webmaster che usa frontpage per fare siti ( e non scrive una riga di codice a mano) perchè non sa nessun linuaggio di programmazione può svolgere al massimo una decina di siti sopodichè iniziano i problemi !!! Ecco perchè fare il webmaster non è facile (anche se dopo riesci a prendere il via e ben pagato).:o
                                          Ritornando al php si puo imparare anche senza sapere il C++ anche se riprende per molti versi la sintassi del C, come peraltro fanno molti linguaggi moderni, e del Perl. È un linguaggio a tipizzazione debole e dalla versione 5 migliora il supporto al paradigma di programmazione ad oggetti. Certi costrutti derivati dal C, come gli operatori fra bit e la gestione di stringhe come array, permettono in alcuni casi di agire a basso livello; tuttavia è fondamentalmente un linguaggio di alto livello.:vaiii:

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • S
                                            sups User Attivo • ultima modifica di

                                            E' giusto quello che dice il mio socio D-royal, cmq io che smanetto molto su codice PHP misto al''HTML uso in combinazione Dreamweaver e NotePadd++, 2 tool eccezionali per il programmatore web. :figo:

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti