- 
							
							
							
							
							
Buon pomeriggio  
 Cavolo allora pago ancora di più tasse allo stato
 Eppure Giuseppe mi aveva fatto capire diversamente   
 E poi i costi che dici che devo mettere in dichiarazione quali sarebbero???
 
- 
							
							
							
							
							I costi dipendono dal tipo di attività svolto: oltre ad eventuali costi dei dipendenti, costi per affitti, materie prime, consumi, compensi a professionisti, ecc. 
 
- 
							
							
							
							
							
La mia è una semplice vendita di ricambi elettronici on line su noto sito di vendite ebay 
 Ora diciamo che come costi ho quello dell?acquisto dei pezzi poi ho lo smaltimento dei rifiuti considerati rifiuti raee
 Affitto niente me lo faccio a casa mia
 Dipendenti idem tutto in casa
 Consumi solo quelli per le spedizione che poi piagheranno gli acquirenti
 Secondo lei mi conviene il forfettario??
 
- 
							
							
							
							
							Ragazzi non facciamo confusione su come si calcola il forfettario. 
 Prendete a riferimento una altra fonte,oltre me:danea.it/blog/regime-forfettario-come-si-calcola-reddito Non dovete farvi la domanda se conviene o no, ma quanto prevedete di fatturare. Avuta la risposta o si va verso il forfettario o verso il regime classico. 
 
- 
							
							
							
							
							
letto la fonte 
 Quindi per mettere un punto al discorso
 Abbiamo:
 Fatturato-40% che è abbattimento secondo il codice Ateco per la mia attività è quello poi al conto che viene sottraggo i contributi su quello che viene do il 5% allo stato
 Chiuso
 
- 
							
							
							
							
							
Se così è inizialmente se non superi la quota di 30000? conviene stare nel forfettario se superiamo i 30000? ovviamente non puoi usare il regime forfettario ma non capisco dove sta poi la convenzione nel passare nell?altro regime 
 Presumo che i contributi siamo lo stesso
 Quindi dove sta la convenienza
 
- 
							
							
							
							
							non è una convenienza ma una necessità, perchè se prevedi di avviare un'attività dove per tipologia farai molti acquisti di materie prime o merci, di conseguenza si presume che il tuo fatturato sarà alto da superare il limite. Se sei una piccolissima realtà ok per il forfettario. Se sai già che comprerai 20.000 di merci è ovvio che ti aspetti di guadagnarci il doppio o più, quindi niente forfettario, cosi scaricherai costi e iva. 
 Il forfettario è ottimo per freelance, professionisti ad inizio attività, piccole realtà di commercio, o anche barbieri. Di sicuro per un bar, ristorante o negozio di commercio con grosse cifre no.
 
- 
							
							
							
							
							
Ma per il forfettario ho sentito dire da un amico che è passato il limite a 50000? con la nuova legge 
 E? vero??
 
- 
							
							
							
							
							
@giuseppe86 said: non è una convenienza ma una necessità, perchè se prevedi di avviare un'attività dove per tipologia farai molti acquisti di materie prime o merci, di conseguenza si presume che il tuo fatturato sarà alto da superare il limite. Se sei una piccolissima realtà ok per il forfettario. Se sai già che comprerai 20.000 di merci è ovvio che ti aspetti di guadagnarci il doppio o più, quindi niente forfettario, cosi scaricherai costi e iva. 
 Il forfettario è ottimo per freelance, professionisti ad inizio attività, piccole realtà di commercio, o anche barbieri. Di sicuro per un bar, ristorante o negozio di commercio con grosse cifre no.Giuseppe mi è chiaro che non posso scaricare fatture ma solo contribuiti 
 Quindi va bene se compri per 3000? e ci puoi guadagnare 20000? ovviamente se compro materiale elettronico per150000? già non vale l?anno pena
 Ma una domanda stupida visto che non posso scaricale fatture la merce che compro la devo comprare per forza con le fatture ??
 Tanto non si possono scaricare 
 
- 
							
							
							
							
							La merce va acquistata con fattura. 
 
- 
							
							
							
							
							
E va bene ma visto che non posso scaricare nulla pago iva su fatture inutile?? 
 Mi conviene farmi fatturare di meno ?
 
- 
							
							
							
							
							Non lo puoi fare. Se vuoi "scaricare" l'IVA non scegliere il forfettario 
 
- 
							
							
							
							
							
E quali sarebbero i vantaggi dell?altro regime? 
 Come
 Si chiama?
 Almeno ci si fa un?idea
 
- 
							
							
							
							
							regime di contabilità semplificato 
 
- 
							
							
							
							
							
Buonasera 
 A questo punto vi chiedo anche tra un regime forfettario a mia moglie con la gestione separata INPS e non so come la prende il suo datore di lavoro e tra mia figlia prossima tra pochi maggiorenne cosa converrebbe in più??
 In che direzione converrebbe muoversi??
 Senza ovviamente bruciare le possibilità di lavoro della maggiorenne e senza considerare che comunque lei faba breve 18 anni ma comunque deve completare gli studi per il diploma
 E quindi a 18 sarà ancora a frequentare il quinto anno
 È concesso apertura iva è scuola??
 Faccio domande forse stupide ma sono a digiuno di questa materia
 Quale tipo dì piva poi converrebbe??
 Grazie
 
- 
							
							
							
							
							Non ho capito bene la domanda. 
 Se chiedi se tua figlia può aprire p.iva sì solo se maggiorenne.
 Tua moglie può aprire p.iva e scegliere, se ci sono i requisiti, il forfettario.
 
- 
							
							
							
							
							
Si chiedevo per mia figlia lei 18 anni li fa a luglio però poi deve continuare la scuola per prendersi il diploma 
 Ora può aprire partita iva e continuare scuola 5 quinto anno di scuola superiore contemporaneamente??
 Non ci sono incompatibilità??
 
- 
							
							
							
							
							Nessuna 
 
- 
							
							
							
							
							
Ok quindi sembrerebbe la soluzione migliore