Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Ex-minimi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • H
      henry1975 User Newbie • ultima modifica di

      Scusate..giusto per conferma..io ho aperto p. iva nel 2005 e nel 2008 ho aderito agli ex minimi...mi confermate che ora rientro nel c.d. regime "semplificato" con ritorno dell'iva, studi di settore, ecc.?
      Grazie.
      ps: nella fattura forse è meglio precisare che si fa parte di quel regime..per quanto onestamente non cambia nulla...purtroppo... 😢

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • G
        giomar799 User • ultima modifica di

        Ciao situazione simile alla mia, buona cosa dicitura con riferimento in fattura per evitare libere interpretazioni.
        Aspettiamo una risposta dagli esperti. 🙂

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • H
          henry1975 User Newbie • ultima modifica di

          quindi mi confermi che non siamo più nei "nostalgici" minimi?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • B
            bungalow User • ultima modifica di

            @studionicola said:

            1. (imponibile + rivalsa) +iva 21% -rda 20% (calcolata su imponibile + rivalsa)

            Non capisco... in questo modo incasso il valore equivalente dell'IVA. La devo poi liquidare trimestralmente come nel regime ordinario ?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • B
              bungalow User • ultima modifica di

              Inoltre, se ho studiato bene le aziende non scaricavano la R.A. ergo posso caricare la 'vecchia' RA nel mio onorario senza cambiare i costi sostenuto all'azienda cliente, sbaglio ?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • Z
                ziggytoo User Attivo • ultima modifica di

                no, annualmente in dichiarazione iva.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • Z
                  ziggytoo User Attivo • ultima modifica di

                  @bungaLow said:

                  Non capisco... in questo modo incasso il valore equivalente dell'IVA. La devo poi liquidare trimestralmente come nel regime ordinario ?

                  mi riferivo a ciò!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • B
                    bungalow User • ultima modifica di

                    @ziggytoo said:

                    mi riferivo a ciò!

                    In questo caso non vedo perché considerare (sottraendola) la R.A. è semplice fattura con l'IVA...

                    (onorario + rivalsa) + IVA

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • P
                      poket User Newbie • ultima modifica di

                      Ma la marca da bollo da 1,81 si applica lo stesso alle fatture con questo nuovo regime?
                      In caso di nuova emissione di fattura con cassa previdenziale la mia fattura sarà in questo modo?
                      Imp. = 100
                      Cassa 4% = 4
                      Imp+cassa = 104
                      Iva 21% su imp+cassa = 21,84
                      Tot. con iva = 125,84

                      RdA su imp. = 20
                      Tot. dovuto = 105,84

                      dico giusto?

                      Grazie mille!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • S
                        simo75 User Attivo • ultima modifica di

                        Niente marca da bollo da 1,81 ? per gli ex minimi..che di fatto è quasi un regime ordinario.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • M
                          matteo86 User Attivo • ultima modifica di

                          Ciao a tutti e buon 2012... si spera.
                          Anche io sono un ex-minimo. L'AdE ha emesso una circolare su questo regime agevolato, o transitorio che dir si voglia?
                          Grazie. Ciao.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • L
                            letylety User Newbie • ultima modifica di

                            Ciao a tutti, posto il mio problema qui, perchè credo sia la pagina giusta.
                            La situazione è questa: accompagnatore turistico che non rientra nel nuovo regime dei minimi 2012 per mancanza degli ulteriori requisiti previsti (nella fattispecie: apertura partita iva ante 2008).
                            Si decide di rimanere nel regime agevolato di chi è fuoriscito.
                            Il problema è: come emettere fattura?
                            Il lavoro di accompagnatore è svolto sia in Italia che in paesi UE ed ExtraUE. I committenti sono sempre agenzie italiane.
                            Quindi il dubbio è:
                            emetto fattura imponibile Iva al 21%, perchè committenti italiani o non soggetta art. 7 (da qualche parte su internet ho letto anche art. 9), perchè vengono svolte prestazioni all'estero?

                            Ed i rimborsi spese in fattura per costi sostenuti non in nome e per conto del cliente?

                            Grazie davvero a chi vorrà aiutarmi!!

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • C
                              carcereri.lucia User Newbie • ultima modifica di

                              Qual è la dicitura corretta da indicare in fattura per i Nuovi Minimi dal 2012 esenti da IVA e da ritenuta d'acconto?
                              grazie a chi gentilmente mi risponde...

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti