• User

    @trust said:

    Per completare l'esempio, riguardo al calcolo dell'Irpef l'imposta sostitutiva per i contribuenti minimi si ottiene nel seguente modo:

    10.000 - 2.000 -2.137,60 = 5.862,40 euro (reddito imponibile)

    5.862,40 x 20% = 1.172,48 euro (imposta dovuta x il 2010)

    Ciao:)
    Ciao!:sun:
    Sono, grazie a te, cresciuta....:figo2: ma i dubbi sono tanti.....:?
    Domanda?????
    non sono dovute le addizionali regionali e comunali per chi riempe il quadro RL e CM ..è così?
    Sei grande......:fumato:


  • User Attivo

    Ciao Polifemo, mi fa piacere di averti aiutata così tanto (era riferito anche a te ovviamente).
    Purtroppo le addizionali regionale e comunale non sono dovute solamente sul reddito da quadro CM.
    Infatti il reddito imponibile ai fini delle addizionali (RV1) è dato da :
    RN1 col. 4 ? RN2 ? RN3.
    Tuttavia le istruzioni dell'Unico affermano che se si ha un?imposta lorda (rigo RN5) che, al netto delle detrazioni riportate nei righi RN22 e RN23, non supera euro 10,33, non si è tenuti al pagamento delle addizionali.

    Per quanto riguarda il credito con periodo di riferimento 2010 dichiarato nell'Unico 2011 quadro RX "credito da utilizzare in compensazione" può essere tranquillamente compensato col debito inps o altre imposte relative a qualsiasi anno. Non so se hai già presentato la dichiarazione, mi risulta che non sia possibile prima di averla presentata, ma in questo caso sarei felice di essere smentito ;). Ciao :ciauz:.


  • User

    @trust said:


    Ciao, :gthi:
    quadro RV, addizionale regionale e comunale all'Irpef leggo:
    "chi non è tenuto al pagamento.....:o Possedete soltanto redditi soggetti ad imposta sostitutiva dell'IRPEF".
    Quadro RL è imposta sostitutiva.
    Forse per il quadro RB della casa?:x
    Attendo e con cordialità ti saluto:fumato:


  • User Attivo

    Quadro RL è imposta sostitutiva.

    Forse per il quadro RB della casa?:x

    Allora, il quadro RL è quello relativo ad "altri redditi".

    Se oltre al reddito da quadro CM (contribuenti minimi) hai solo reddito della casa (quadro RB) destinata a tua abitazione principale non devi versare le addizionali.


  • User

    [quote=trust;865226]Quadro RL è imposta sostitutiva.

    Forse per il quadro RB della casa?:x

    Allora, il quadro RL è quello relativo ad "altri redditi".
    Buongiorno a tutti e soprattutto a ......:bigsmile:
    sono andata all'AdE, proprio per le addizionali regionali e comunali.....
    La domanda è stata:
    ho redditi di lavoro autonomo occsionale quadro RL devo pagare le addizionali?
    risposta: "Certo, secondo il reddito, se ad esempio un orafo lavora solo una settimana all'anno e guadagna 100.00,00, secondo lei paga o non paga le addizionali?.
    Ho replicato soltanto che si tratta di imposta sostitutiva...così come recitano le istruzioni... il quadro RL redditi diversi si pone nel quadro dell'Irpef e quindi si devono pagare le addizionali secondo le aliquote.
    Questo è....:p
    Spero di essere stata utile....anche se....qualcuno può confermare. Fidarsi è bene non fidarsi è meglio. Siamo in tanti qualcuno lo saprà confermare o meno.:vai:
    Grazie e a presto.
    L'ora si avvicina!!!!!!!!!:o


  • User Attivo

    Ciao Polifemo, sei molto simpatica :smile5:, però fai un pò di confusione:bho:.
    Il reddito di lavoro autonomo occasionale, che giustamente devi indicare nel quadro RL, E' SOGGETTO ALL'IRPEF normale e NON all'imposta sostitutiva (come il regime dei minimi, che tra l'altro sono esentati dalle addizionali reg. e com.).

    Ok? Ciao


  • User

    @trust said:

    Ciao Polifemo, sei molto simpatica :smile5:,
    Ok? Ciao

    Ciao:ciauz:
    anche tu sei simpatico :vai: e competente ci avrei quasi ...giurato sulla tua disponibilità. Grazie sempre e con cordialità ti saluto.
    Alla prossima ......:?


  • User

    Salve a tutti,:vai:
    siamo agli sgoccioli......
    E' la prima volta che vado ad effettuare il pagamento del saldo contrinuti Inps 2010 per la gestione separata ed il primo acconto 2011.
    ho preparato il modello F24, che proverò a pagare in on-line.
    Domanda:
    il codice INPS per il saldo è PXX
    il codice INPS per il 1° acconto è sempre PXX? oppure qual'è? non sono riuscita a saperlo...:o
    Attendo con fiducia:figo2:
    Grazie.


  • User Newbie

    @Polifemo said:

    Salve a tutti,:vai:
    siamo agli sgoccioli......
    E' la prima volta che vado ad effettuare il pagamento del saldo contrinuti Inps 2010 per la gestione separata ed il primo acconto 2011.
    ho preparato il modello F24, che proverò a pagare in on-line.
    Domanda:
    il codice INPS per il saldo è PXX
    il codice INPS per il 1° acconto è sempre PXX? oppure qual'è? non sono riuscita a saperlo...:o
    Attendo con fiducia:figo2:
    Grazie.

    Anch'io ho parecchi dubbi su come compilare la sezione Inps, anche perché sul sito dell'Inps le informazioni sono poche e confuse.
    Io devo pagare solo il saldo relativo all'anno 2010; fino a maggio 2010 ero solo titolare di reddito da lavoro autonomo, da giugno 2010 ero anche lavoratore dipendente. Io compilerei così:
    cod. PXX periodo da 01 2010 a 05 2010 per il solo lavoro autonomo
    più
    cod. P10 periodo da 06 2010 a 12 2010 per il periodo in cui percepivo anche reddito da lavoro dipendente
    Secondo voi è corretto? Come mai il programma dell'Agenzia delle Entrate per la compilazione dell'F24 non permette di modificare l'anno e mette di default 2011? Non andrebbe messo il 2010, visto che i contributi si riferiscono al saldo sul reddito prodotto in quell'anno?
    Non so proprio come procedere... :bho:


  • User

    @NewEntry said:

    Anch'io ho parecchi dubbi su come compilare la sezione Inps, anche perché sul sito dell'Inps le informazioni sono poche e confuse.
    Io devo pagare solo il saldo relativo all'anno 2010; fino a maggio 2010 ero solo titolare di reddito da lavoro autonomo, da giugno 2010 ero anche lavoratore dipendente. Io compilerei così:
    cod. PXX periodo da 01 2010 a 05 2010 per il solo lavoro autonomo
    più
    cod. P10 periodo da 06 2010 a 12 2010 per il periodo in cui percepivo anche reddito da lavoro dipendente
    Secondo voi è corretto? Come mai il programma dell'Agenzia delle Entrate per la compilazione dell'F24 non permette di modificare l'anno e mette di default 2011? Non andrebbe messo il 2010, visto che i contributi si riferiscono al saldo sul reddito prodotto in quell'anno?
    Non so proprio come procedere... :bho:
    Ciao NewEntry,
    quello sopra riportato è tutto OK.
    Per avere il periodo di imposta anno 2010 è sufficiente andare avanti, cioè cliccare sotto gli anni 2011 (sarebbe 1 acconto, seconto acconto 2011) che l'AdE da per default.
    Ciao