- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Documento programmatico sulla sicurezza
-
Ciao Seven,
l'adozione del DPS è obbligatoria per professionisti, enti o aziende che trattano dati personali (anche sensibili) a mezzo di strumenti elettronici.
A mio parere il tuo cliente rientra nell'obbligo in questione. Ovviamente è sempre utile chiedere un secondo parere a qualche esperto della materia.
Per quanto riguarda le modalità di compilazione del DPS si possono trovare numerose guide online, anche sul sito del Garante.
-
Ciao
penso di aver chiarito alcuni punti e avere ora un pò di idee più chiareMa cosa accade se le aziende gli anni precedenti ad un eventuale controllo non hanno mai fatto nulla ?
Cmq il DPS penso che sia obbligatorio anche per quelle aziende che tranno dati personali anche a livello cartaceo e sono convinto che moltissime aziende non sono in regola.
-
ops
-
Ciao criceto,
ti ringrazio per aver aggiornato la situazione autocertificazione.Ti mando un MP o una email per illustrarti la mia situazione così saprai effettuarmi una valutazione.
Ciao e grazie
-
Evitare di redarre il DPS mi sembra quasi impossibile, dato che la legge dice che tutte le aziende che trattano dati personali, anche se non sensibili, sono costrette a redarre il DPS.
Ora che si tratti di Autocertificazione, DPS semplificato o qualsiasi altra tipologia di DPS questa è un altra questione.Nel mio caso vorrei capire se posso fare un DPS semplificato, un Autocertificazione oppure se mi devo rivolgere ad uno specialista per redarre un documento più articolato.
In pratica io fornisco servizi di creazioni e posizionamento nei Mdr ai clienti. Inoltre sono proprietario di alcuni siti, unicamente da me gestiti, di diversa tipologia come ad esempio social network, directory, blog, comparatore di prezzi, sito di vendita online, ecc
Per tutti le tipologie di siti vengono visualizzati, tramite software di statistiche, gli accessi ai diversi siti.
Per alcuni servizi rivendo della pubblicità dove fornisco al cliente un' area riservata dove poter consultare i click ricevuti e qui vengono forniti indirizzi IP e conteggio dei click.Alcuni dei miei siti sono hostati su un server a noleggio da me gestito, mentre altri sono gestiti dai provider tipo Aruba.
Ho alcune collaborazioni d'affiliazione con alcune aziende tipo Ebay e Zanox per la pubblicazione, diciamo, dei loro prodotti sui miei siti.
Gestendo siti di qualche cliente vengo fornito dei dati FTP ed eventuali dati per l'accesso ai database.
Tramite software gestisco le fatture emesse.
Secondo voi basterebbe una sorta di autocertificazione non trattando dati sensibili ?
Quali accorgimenti, richiesti dalla legge, dovrei prendere a livello di sicurezza ?
Devo prendere dei provvedimenti per il salvataggio delle informazioni che passano sui server ?Grazie mille
-
Ora è tutto più chiaro, rimango comunque in attesa di criceto o altre persone che mi possano dare maggiori certezze.
A questo punto compilo l'autocertificazione.
L'autocertificazione deve riportare data certa ?Grazie per i chiarimenti
-
Scusami dopo posso trovare tutta la documentazione dell'autocertificazione e relativi allegati ?
Grazie
-
Ciao criceto
io sono interessato, più che altro sono anche ben disposto ad affidarmi a te o alla tua azienda, l'importante che la consulenza offerta mi dia certezza di aver redatto i documenti corretti e secondo i termini di legge.Anche perchè come dici tu, sul forum è un pò difficile essere molto chiari.
-
Sono contento che finalmente qualcuno dice le cose come stanno realmente.
Fai bene a non prenderti alcuna responsabilità su leggi così troppo vaghe e in continuo mutamento.Diversamente da te vi sono alcune professionisti che non si prendono le loro responsabilità in caso di consulenza errata.
Tipico esempio è il commercialista ... che se sbaglia, a farti dei conti o non ti invia le tasse da pagare, chi paga sei sempre tu.ti mando il MP
Grazie